testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Geranium rivulare / Geranio dei rivi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2013 : 21:32:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Geraniales Famiglia: Geraniaceae Genere: Geranium Specie:Geranium rivulare
Fotografato ai Laghi di Roburent (CN) il 26 luglio 2009 a circa 2150 mt. s.l.m., ciao, Mario.
Immagine:
Geranium rivulare / Geranio dei rivi
284,06 KB
Immagine:
Geranium rivulare / Geranio dei rivi
211,38 KB

Modificato da - Centaurea in Data 27 agosto 2015 22:09:08

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10451 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2013 : 21:47:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
forse Geranium rivulare Vill.


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2013 : 22:04:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RockHoward:

Ciao,
forse Geranium rivulare Vill.



Ciao Nicola, l'avevo pensato anch'io, ma da quel che ricordo erano piante molto
più grandi del rivulare che ho sempre trovato, potrebbe essere una forma apocromatica di questo che posto ? (Erano assieme), ciao, Mario.
Immagine:
Geranium rivulare / Geranio dei rivi
202,19 KB

Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10451 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2013 : 22:14:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a mio avviso gli stami sono diversi come forma e colorazione.


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2013 : 16:27:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RockHoward:

a mio avviso gli stami sono diversi come forma e colorazione.




Ciao Nicola, penso che Tu abbia ragione, ho visto che il G. rivulare può avere colorazione biancastra con stami scuri e colorazione rosea con stami gialli, allego foto della prima forma, ciao, Mario.
Immagine:
Geranium rivulare / Geranio dei rivi
142,21 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net