|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2013 : 21:32:37
|
E' una Abelia, quale.. è sempre molto difficile dire: le possibilità sono, essendo 5 i sepali, soltanto tre: Abelia chinensis, A.belia x grandiflora e A. forresti (che però ha altro portamento e che quindi escluderei). Rimangono A. chinensis e Abelia x grandiflora (un ibrido tra A. uniflora e A. chinensis.). Stando alle immagini le foglie sono adassialmente lucide cosa che invece non si osserva nella A. chinensis. Quindi direi Abelia × grandiflora (Ravelli ex André) Rehder Chiave dicotomica del genere: Link un saluto, Bruno |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2013 : 07:47:22
|
| Messaggio originario di baudino:
E' una Abelia, quale.. è sempre molto difficile dire: le possibilità sono, essendo 5 i sepali, soltanto tre: Abelia chinensis, A.belia x grandiflora e A. forresti (che però ha altro portamento e che quindi escluderei). Rimangono A. chinensis e Abelia x grandiflora (un ibrido tra A. uniflora e A. chinensis.). Stando alle immagini le foglie sono adassialmente lucide cosa che invece non si osserva nella A. chinensis. Quindi direi Abelia × grandiflora (Ravelli ex André) Rehder Chiave dicotomica del genere: Link un saluto, Bruno
|
Una spiegazione impeccabile! GRAZIE
Vladim |
Modificato da - vladim in data 06 novembre 2013 07:48:14 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|