testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 "Trombette bianche" - Abelia × grandiflora
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2013 : 19:10:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stamane in un'aiula milanese.
Le avevo già viste,...ma ne ignoro il nome.
Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:

188,81 KB
Immagine:

198,29 KB
Immagine:

182,57 KB

Modificato da - Centaurea in Data 05 novembre 2013 22:52:11

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3973 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2013 : 21:32:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una Abelia, quale.. è sempre molto difficile dire: le possibilità sono, essendo 5 i sepali, soltanto tre: Abelia chinensis, A.belia x grandiflora e A. forresti (che però ha altro portamento e che quindi escluderei). Rimangono A. chinensis e Abelia x grandiflora (un ibrido tra A. uniflora e A. chinensis.). Stando alle immagini le foglie sono adassialmente lucide cosa che invece non si osserva nella A. chinensis. Quindi direi Abelia × grandiflora (Ravelli ex André) Rehder
Chiave dicotomica del genere:
Link
un saluto, Bruno

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2013 : 07:47:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di baudino:

E' una Abelia, quale.. è sempre molto difficile dire: le possibilità sono, essendo 5 i sepali, soltanto tre: Abelia chinensis, A.belia x grandiflora e A. forresti (che però ha altro portamento e che quindi escluderei). Rimangono A. chinensis e Abelia x grandiflora (un ibrido tra A. uniflora e A. chinensis.). Stando alle immagini le foglie sono adassialmente lucide cosa che invece non si osserva nella A. chinensis. Quindi direi Abelia × grandiflora (Ravelli ex André) Rehder
Chiave dicotomica del genere:
Link
un saluto, Bruno


Una spiegazione impeccabile!
GRAZIE
Vladim

Modificato da - vladim in data 06 novembre 2013 07:48:14
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net