Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 12 ottobre 2013 : 15:12:17
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Tenthredinidae Genere: Cladius Specie:Cladius grandis
Questi bruchi mi sembrano di imenotteri se disturbati vanno in tutte le direzioni ma dopo poco si raggruppano erano tutti sulla stessa foglia, se si può arrivare al nome vi sarei grato, foto di oggi a Cascina (Pisa). Bruno Immagine: 129,66 KB
Bruno
Modificato da - elleelle in Data 28 dicembre 2013 11:11:15
Alcuni di questi bruchi li sto allevando, mangiano molto foglie di pioppo hanno fatto la muta e hanno cambiato colore, ne inserisco uno. Bruno Immagine: 126,99 KB
Non sono esperto neanche io. Di solito le larve di imenottero hanno occhi piccoli e neri che appaiono come pallini su una testa di colore diverso. Qui mi sembra che l'occhio sia grande e composito. Però, le larve di alcuni Tenthredinidae come Peryclista sono simili alle tue. La chiave sono le zampe, ma non non riesco a contarle bene. Se anche quelle che nelle tue foto non stanno facendo presa al momento sono pseudozampe, allora hai ragione e sono Tenthredinidae.
Proverò a farne caminare uno su uno stelo e fare più foto ma non è facile non si fermano mai la messa a fuoco è molto difficile ti ringrazio. Ciao Bruno
Con calma mi sono messo a contare le pseudo zampe, sono sei coppie e una anale, ho messo delle freccettine per vedere meglio. Bruno Immagine: 155,14 KB
I bozzoli sono singoli purtroppo non sono allo stato naturale sono dentro scatoline era meglio una scatola più grande ma le foglie sarebbero appassite velocemente ho due scatoline in una quando anno cessato di mangiare ho tolto le foglie e ho lasciato dei rametti, vi erano due bruchi uno ha fatto il bozzolo da una parte e l'altro da l'altra credo che per fare il bozzolo cerchino di nascondersi, inserisco una foto. Bruno Immagine: 149,94 KB
Perfetto! Si tratta di Tenthredinidae. L'adulto somiglia molto ad Athalia rosae, ma le larve me le ricordavo diverse. Bisogna aspettare Maurizio o qualche altro esperto.
Il nome di questo imenottero è sicuro in rete ho trovato delle foto uguali alle mie, penso sarebbe meglio togliere sull'intestazione la parola identificazione e inserire il nome, io non lo posso fare. Bruno
E' sicuramente una femmina di Cladius (Trichiocampus) grandis (Serville) come ora è chiamato T. viminalis Fallén. A Luigi scegliere il genere. Buon 2014 a entrambi, foriero di begli scatti come questi! Giorgio.