|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
aletrion
Utente V.I.P.
  
Città: Alatri
Prov.: Frosinone
320 Messaggi Tutti i Forum |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2013 : 20:20:21
|
Secondo me comune..... ricorda sempre data e luogo  |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
papillon
Utente Senior
   
Città: casalmaggiore
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
3408 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 11 ottobre 2013 : 22:35:36
|
Molto bello e da me mai visto in natura,complimenti a te per la cattura. da Rubens |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2013 : 23:32:35
|
Foto molto bella. Ne ho intravisto uno quest'anno in Val di Pejo, ma non avevo la macchina pronta e se n'è andato. Ciao
|
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
aletrion
Utente V.I.P.
  
Città: Alatri
Prov.: Frosinone
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2013 : 22:35:50
|
Grazie per gli interventi!..
Hai ragione charadrius ... Aprile 2013, Monti Ernici (reg. Lazio - prov. Frosinone) 1300m. di quota...
Grazie ancora...
Saluti, Aletrion
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2013 : 08:56:11
|
Veramente stupendo,complimenti,ciao.
Baffo |
|
 |
|
Fabio Ballanti
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2013 : 14:16:23
|
potrebbe essere tranquillamente ALPESTRE. Per questa specie il luogo di avvistamento è significativo ma non in assoluto: esistono infatti popolazioni di C.f. macrodactyla in molti settori dell'Appennino centrale e meridionale. Purtroppo l'identificazione certa si ha solo confrontando i dati biometrici degli individui in mano, o potendo ascoltare i relativi canti. tuttavia nell'esemplare fotografato spiccano alcune caratteristiche che riportano più a C. familiaris che a C. brachydactyla (Rampichino comune), e sono: il candore omogeneo delle parti inferiori, il sopracciglio molto bianco che si estende molto in avanti e , soprattutto, la lunghezza dell'unghia posteriore che appare piuttosto ben sviluppata. Se dovessi esprimere un giudizio personale opterei senz'altro per Rampichino alpestre Fabio Ballanti, Bologna |
Fabio Ballanti |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2013 : 14:57:56
|
In effetti sul campo io mi affido soprattutto al verso e trovo molto difficile l'identificazioni da foto e da sole osservazioni. Ho pensato al comune per via degli "scalini" regolari sull'ala e per gli apici delle primarie bianchi, c'è da dire che l'unghia sembra effettivamente troppo lunga per il comune e il sopracciglio è ben marcato, ma sul candore non mi affiderei troppo, un po' perchè il ventre rimane in ombra a poi per via della variabilità
Sta di fatto che di identificazioni di rampichini dalle foto ne ho azzeccate ben poche   |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
Fabio Ballanti
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2013 : 15:24:05
|
sono perfettamente d'accordo sulla variabilità delle parti inferiori anche da individuo a individuo della stessa pecie. Anni orsono fotografai una coppia di rampichini indiscutibilmente comuni (nidificavano in una cassetta nido e li seguii per tutta la riproduzione),in cui la femmina presentava un abito "classico" e il maschio sembrava a tutti gli effetti un alpestre (tanto che una nota rivista naturalistica di allora pubblicò la foto rinominandola d'ufficio come alpestre, alla faccia della professionalità...). In questo caso ci toccherà restare con un ragionevole dubbio. Fabio, Bologna |
Fabio Ballanti |
 |
|
aletrion
Utente V.I.P.
  
Città: Alatri
Prov.: Frosinone
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2013 : 22:25:26
|
Grazie Mattia, Claudio e Fabio....
Saluti, Aletrion |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|