|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Busatello
Utente Senior
   
Città: Ostiglia
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
2053 Messaggi Tutti i Forum |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2013 : 16:27:43
|
è un geco verrucoso, Hemidactylus turcicus , che bei colori che ha . |
Andrea |
 |
|
Busatello
Utente Senior
   
Città: Ostiglia
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
2053 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2013 : 23:12:49
|
grazie Andrea ciao  |
Giorgio |
 |
|
graz
Utente V.I.P.
  
Città: cerveteri
Prov.: Roma
Regione: Lazio
139 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2013 : 09:32:58
|
Si può distinguere facilmente da Tarentola mauritanica per le unghie più sviluppate, invece per quanto riguarda l'interazione tra le due specie, vorrei sapere se Tarentola tende a dominare visto che nel mio giardino erano inizialmente presenti numerosi Hemydactilus che poio sono stati "sostituiti" da Tarentola. Potete darmi dei ragguagli a proposito? |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2013 : 11:00:21
|
più che per le unghie più sviluppate, si riconosce facilmente perché presenta le unghie su ogni dito, mentre Tarentola le ha solo sul terzo e il quarto. Anche la colorazione è differente, forse di giorno potrebbero essere confusi da lontano, visto che entrambe le specie si presentano più scure, ma di sera/notte, Hemidactylus si presenta molto più chiaro in genere. In condizioni di sintopia, Tarentola tende ad occupare le parti più alte, ed illuminate di muri ed edifici, mentre Hemidactylus sembra preferire le parti più basse e buie. La letteratura più recente, dice questo sull'argomento, prova a dare un'occhiata ai muri meno illuminati magari , mi sembra strano che possano essere spariti del tutto! |
Andrea |
Modificato da - AnDrO in data 25 settembre 2013 11:01:28 |
 |
|
graz
Utente V.I.P.
  
Città: cerveteri
Prov.: Roma
Regione: Lazio
139 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2013 : 11:11:58
|
Grazie Andrea, come sempre esaustivo. In effetti i gechi comuni stanno quasi sempre sul soffitto del cortile coperto, proverò a guardare nei punti meno esposti in basso.. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|