testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 1 microscopio + ½ binocolo = infinito
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2013 : 15:18:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se ti piacciono le foto dei cromosomi, ti mostro le bande dei geni, ben visibili in questa foto a 1600 ingrandimenti.

Immagine: Bande geniche in cromosoma umano
1 microscopio + ½ binocolo = infinito
200,62 KB

Mi scuso per la qualità della foto, ma ho voluto "tirarla" un po' con il contrasto per evidenziare l'alternanza delle bande.

Infine un classico che ciascuno di noi può fotografare con facilità: i cromosomi della cipolla, colorati con il comune blu di metilene.

Immagine: Cromosomi da meristema radicale di cipolla, composizione delle 4 fasi.
1 microscopio + ½ binocolo = infinito
165,56 KB


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2013 : 16:57:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sempre bellew,
peccato che ci fai vedere le tue foto raramente.

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

discus96
Utente Junior

Città: montecarlo
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2013 : 01:23:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Andrea,

bellissime, i cromosomi umani mi affascinano, non pensavo che fossero fotografabili così bene con un microscopio ottico. Quelli umani in foto sono stati colorati? con quale sostanza e tecnica?
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2013 : 08:18:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non è il tread dedicato, ti confermo solo che i procedimenti sono diversi a seconda di cosa vuoi mettere in evidenza.

Se ti accontenti di individuare i cromosomi, il semplice blu di metile va già bene.

Inoltre, un problema non secondario se vuoi preparare delle mappe cromosomiche, è il far "esplodere" la cellula in modo da liberare e separare i singoli cromosomi.

Nella foto a basso ingrandimento vedi diverse cellule intere ed una sola cellula "esplosa" e che ha riversato fuori i cromosomi:

Immagine: Cellule umane, di cui una si è disgregata liberando i cromosomi.
1 microscopio + ½ binocolo = infinito
53,25 KB

Ma ora basta con i cromosomi, se lo vuoi come argomento, possiamo aprire un 3D apposito, ma occhio che non c'entra molto con i protisti e non voglio prendermi una cioccata dal buon geppe !



Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2013 : 08:47:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aprilo in questa sezione,
visto che spieghi un pò di tecnica microscopica

aspettiamo tutti

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2013 : 08:51:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimi i tuoi cromosomi......
Penso che se tu aprissi un tread nella sezione tecnica spiegando come prepararli e colorarli nessuno direbbe nulla.....cmq aspetta il parere dei mod.
Ciao
Arturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,79 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net