testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Orbettino alto-atesino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2013 : 13:48:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nei giorni scorsi ho fatto una capatina nelle Alpi, provincia di Bolzano...
e verso sera, lungo sentiero, ho salvato questo bel orbettino dal piedone del mio compagno di escursione che non si era accorto di averlo sotto il naso


Immagine:
Orbettino alto-atesino
207,23 KB

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2013 : 13:49:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

L'ambiente in cui si trovava...non ha scelto un brutto posto dove vivere hehe


Immagine:
Orbettino alto-atesino
152,87 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2013 : 13:50:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


ed qualche primo piano:



Immagine:
Orbettino alto-atesino
115,66 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2013 : 13:51:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Orbettino alto-atesino
97,88 KB

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2013 : 15:01:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gran bel posto! Dovrebbe trattarsi di un maschio, quanto misurava più o meno?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Domenico Verducci
Utente V.I.P.

Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


247 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2013 : 16:03:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarà Anguis fragilis e Anguis veronensis?

D.Verducci
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2013 : 06:53:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Splendido esemplare!

Particolarissima la lunghissima coda !

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2013 : 10:37:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare molto bello! (Il luogo era forse il Bletterbach?)


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 settembre 2013 : 10:50:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Domenico Verducci:

Sarà Anguis fragilis e Anguis veronensis?


bella domanda, io non ho ancora capito fino a dove è distribuita una specie, e dove è presente l'altra. A complicare il tutto poi, mi pare sia presente una fascia di simpatria...
I più arditi, possono provare a distinguere le due specie sulla base dei caratteri morfologici però .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2013 : 10:54:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

Il luogo era forse il Bletterbach?


...

grande Forest !
ci sei stato?



Particolarissima la lunghissima coda !


vero! miha stupito anche a me!

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2013 : 11:09:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono… quasi mezzo-fassano di adozione, quindi conosco un po' cosa c'è nella zona, da quando ero bambino piccolo. Sono stato dall'altra parte, ai passi Oclini e Lavazè ed in diversi altri posti nei dintorni. Nel Bletterbach, no, non sono mai stato.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2013 : 11:22:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bello,noi a Trieste lo chiamiamo Serbitolo,ciao.

Baffo

Torna all'inizio della Pagina

Malpolon
Utente V.I.P.


Città: Cologno Monzese
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


290 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2013 : 15:26:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Domenico Verducci:

Sarà Anguis fragilis e Anguis veronensis?


Stando all'ultimo lavoro pubblicato, le popolazioni italiane appartengono quasi tutte ad A. veronensis. Uno dei campioni usati nello studio proviene proprio dalla provincia di Trento. Però le zone di confine non sono perfettamente note: un ibrido A. fragilis x A.veronensis proviene da Campiolo, in Friuli. Gli autori indicano la zona di Trieste/Slovenia come area di confine tra le due specie (come avviene anche per altri rettili e anfibi). Il confine nord è ancora meno chiaro: gli autori parlano di Alpi meridionali, con A. veronensis che si potrebbe spingere fino in Svizzera. Le due specie, però, potrebbero essere simpatriche in alcune delle zone più settentrionali d'Italia.
Per quanto riguarda il riconoscimento sul campo, non credo che sarà cosa facile. Gli autori dicono: "Despite being differentiated with statistical significance, the ranges of all morphological characters broadly overlap between the species. As a consequence, the species cannot be identified unambiguously based on the set of analyzed characters"

Il lavoro è il seguente: Gvozdík et al - 2013 - An ancient lineage of slow worms, genus Anguis (Squamata: Anguidae), survived in the Italian Peninsula - Molecular Phylogenetics and Evolution

Marco

Modificato da - Malpolon in data 20 settembre 2013 15:28:36
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 settembre 2013 : 18:06:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per le info Malpolon! Se penso a quanto era bello prima, che era tutto Anguis fragilis...

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

zootoca
Utente V.I.P.

Città: Malnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


109 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 settembre 2013 : 21:57:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Viste le fasce scure laterali a me sembra una femmina
saluti
sam

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 settembre 2013 : 22:08:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le femmine in genere hanno i fianchi completamente scuri, qua mi sembrano più chiari, la testa tra l'altro mi pare proprio da maschio .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

zootoca
Utente V.I.P.

Città: Malnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


109 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 settembre 2013 : 22:43:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

le femmine in genere hanno i fianchi completamente scuri, qua mi sembrano più chiari, la testa tra l'altro mi pare proprio da maschio .

A parte il fatto che come si vede bene nella prima foto i fianchi hanno delle fasce molto scure, nei maschi non ci sono prorpio fasce laterali, ma un colore uniforme spesso con piccole macchioline azzurre
saluti
sam

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 settembre 2013 : 20:14:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la prima foto in effetti inganna un po', ma se guardi già la seconda, a me sembra ci sia solo una fascia più scura .
Poi la robustezza del capo, non mente a mio avviso .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net