testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Genista Hispanica L. / Ginestra Ispanica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Geom
Utente Senior

Città: Piacenza
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


510 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2007 : 18:19:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa tipo di Ginestra esiste anche in Italia?

so che in Spagna esiste con il nome di Aulaga/Abulaga, ma in Italia non ne ho mai viste?
la si trova di solito nelle zone sassose / rocciose prossime al mare.


Immagine:
Genista Hispanica L. / Ginestra Ispanica
20,4 KB




Luca

Geom
Utente Senior

Città: Piacenza
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


510 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2007 : 18:20:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Genista Hispanica L. / Ginestra Ispanica
26,31 KB

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2007 : 21:44:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Luca.

Mi sa che il termine spagnolo "Aulaga" corrisponda più o meno ai nostri generici "Ginestra" o "Ginestrone", e possa pertanto riferirsi a più di una pianta. In ogni caso, se non vado errato, la Genista hispanica L. dovrebbe essere segnalata, per quanto riguarda il territorio italiano, solo in provincia di Imperia, a ridosso del confine con la Francia.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 24 gennaio 2007 22:20:36
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2007 : 22:52:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


En español per aulaga o aliaga (detta anche arbulaga,non abulaga!) si intende la Genista scorpius.

Sinceramente non so dire se sia presente in Italia.


Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2007 : 07:57:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buon giorno a tutti,
il "vangelo" della Flora italiana (Pignatti 1982) non menziona assolutamente la Genista scorpius, ciò vuol dire che fino al 1980 circa, in Italia, non era mai stata segnalata.
Invece la Genista hispanica, tanto per confermare quanto dice Phobos, il Pignatti dice testualmente "... Nizzardo, a poca distanza dal confine, basso corso del Roja..."
Saluti.
a p
Torna all'inizio della Pagina

Geom
Utente Senior

Città: Piacenza
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


510 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2007 : 08:37:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, grazie a tutti per le info...

unica cosa, Ametista... si dice anche abulaga ;)

Link

me la cavo bene anch'io con lo spagnolo

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2007 : 14:33:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buon pomeriggio,
sono dinuovo qua, a fare il rompic*******; però, cari ragazzi, i nomi volgari molto spesso esistevano ancora da prima che Linneo inventasse la nomenclatura binomia, ed altrettanto spesso potevano essere diversi da paese a paese per non parlare della differenza che c'è fra una nazione l'altra; il grande valore del lavoro di Linneo è stato quello di imporre, per ciascuna specie, un nome univoco dall'Europa al Giappone passando per le americhe.
Sui nomi volgari -volendo- si può discutere per giorni, ma sul nome scientifico non si discute mai, e si fa prima.
Forse, anzi sicuramente, queste cose le ha già scritte qualcun altro, ma non avevo voglia di cercare fra le FAQ.
Ciao a tutti.
a p
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3650 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2007 : 16:45:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti

Lo Zangheri del 1976 accoglie la specie Genista scorpius (L.) DC.
Per quanto riguarda la distribuzione cito letteralmente: <?erronem. indic. di Sa. Co. (-) (V-VII) Reg.medit.oc.>.

La Genista hispanica L. subsp. hispanica, come indicato dagli altri è diffusa nel Nizzardo (macc.).

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

arrivaioraora
Utente Junior

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


57 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2007 : 18:16:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a proposito di ginestra...che differenza c'è fra spartium junceum e genista spp ?
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2007 : 22:28:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Alessandro.

Sperando di esserti d' aiuto ti riporto testualmente quanto scritto nelle chiavi di determinazione presenti su LEGUMINOSE ARBOREE ED ARBUSTIVE IN ITALIA di Paolo Paiero, Fabrizio Martini e Cristiana Colpi - edizioni LINT Trieste - 1993 .... :

- Calice membranoso-spataceo, diviso superiormente fino alla base o quasi e pertanto unilabiato, brevemente 5-dentato all' apice = Spartium junceum

- Calice bilabiato, non membranoso-spataceo, con il labbro superiore profondamente bifido e quello inferiore 3-dentato o 3-fido = Genista

... e nelle chiavi dicotomiche presenti sul Pignatti - 1982:

- Calice sul lato superiore diviso fino alla base = Spartium
- Calice con dentature profonde, ma non raggiungenti la base e con il labbro superiore profondamente dentato o bifido = Genista

Casomai capitasse sul Forum, colgo anche l' occasione per salutare il simpatico e disponibile prof. Martini col quale ho avuto il piacere di fare alcune escursioni.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net