|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2013 : 19:16:59
|
Per la prima confermo Idaea aversata per la seconda...passo per la terza direi una sciupata Schrankia costaestrigalis, Noctuidae Hypenodinae e se gli esperti confermano sarebbe una delle rare segnalazioni qui sul Forum
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2013 : 20:45:20
|
ieri sere ce ne erano due molto sul tardi verso la una ma non stavano mai ferme ho solo due foto decenti
a vedere su google immagini sembra prorpio lei 
aspetto comunque gli esperti se magari mi identificano pure l'altra  |
Gianluca Doremi |
Modificato da - Giangol in data 02 settembre 2013 20:53:43 |
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2013 : 20:58:53
|
Ne aggiungo ancora una intanto la metto qui, se va male faccio un nuovo post. Immagine:
119,83 KB |
Gianluca Doremi |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2013 : 13:32:53
|
Per la seconda foto arrivo ad Agriphila sp., Crambidae. Confermerei la prima, Idaea aversata (Linnaeus, 1758), Geometridae Sterrhinae e la terza Schrankia costaestrigalis (Stephens, 1834), Erebidae Hypenodinae (o Noctuidae Hypenodinae). Nell'ultima arrivo a Pyralidae Phycitinae, probabilmente genere Phycitodes sp. |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2013 : 20:47:51
|
Grazie molte Claudio |
Gianluca Doremi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|