Stefano solo un commento alle tue foto è possibile:
ECCEZIONALI
"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rosseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
Io non so più che dire...Stefano, sempre bellissime immagini!!
Grazie alle tue foto (ed alle tue spiegazioni) sto cominciando a riconoscere qualche montagna anche se (purtroppo) non sono mai riuscito a vederle di persona
Asibiri da Fitz
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
Complimenti Stekal, davvero delle belle foto ben scattate in una splendida giornata e mi pare di capire anche con una buona ottica e una buona macchina. Vedendole sono salito anch'io al/alla Sighignola Lunedì scorso in una giornata di moderato foehn dopo un mese di foschia. Peccato che a N delle Alpi c'era una situazione di Stau, quindi con molte nuvole che coprivano le vette più lontane (in particolare le Alpi Bernesi). Il fotografo e la dotazione nel mio caso poi non sono delle migliori Ti volevo chiedere se avevi fatto delle foto anche lato Est (verso il Legnone e le Grigne). Per il momento allego il primo panorama che ho prodotto con le foto scattate Lunedì. Si tratta della zona Sud del lago di Lugano. L'immagine originale è di circa 80 MPixel, ne allego ovviamente una versione ridotta.
STEKAL, assolutamente delle foto magnifiche!!!!!!!! Vuoi dimi che dal "BALCONE D'ITALIA" è possibile avre dei panorami mozzafiato come quelli??????? Mi sa che una giratina devo farcela......
Innanzitutto mille grazie a Marco (molto bello il panorama!) e Giacomo e benvenutissimi in questo forum!!
Nel periodo in cui ho scattato queste foto ho utilizzato una reflex Canon con ottiche dai 17mm ai 300mm.. ultimamente ho comprato un 400mm (che intendo anche moltiplicare 1.4x) che ho intenzione di testare la prima giornata limpida proprio sulla Sighignola.. .. ovviamente questa visibilità la si ha molto spesso l'autunno e l'inverno (aria più limpida), mentre d'estate è più difficile trovare giornate così... il panorama verso occidente, quello delle foto, è visibile bene solo al mattino, mentre dall'altra parte è meglio guardarlo al tardo pomeriggio.. qualche foto verso Est ce l'ho, al mattino: dalla vetta non è possibile guardare in quella direzione (ostruzione di alberi), ma scendendo lungo la carrozzabile un paio di tornanti c'è una zona più aperta (ho fatto foto solo con lo zoom però):
............Disgrazia.......................................................Pizzo Scalino........Legnone Clicca sull'immagine per ingrandirla 200,97 KB
......................................................................................Pizzo dei Tre Signori 205,35 KB
Grigne 166,61 KB
La Sighignola è molto comoda da raggiungere, però consiglio maggiormente una camminatina su una delle cime del Triangolo Lariano, il Palanzone o meglio ancora il San Primo (che però non salgo da quando ero piccolo ).. da qui infatti le montagne dell'Oberland si elevano di più rispetto che dalla Sighignola, dove sono parzialmente ostruite dal gruppetto Monte Lema - Monte Tamaro..
Beh se il buongiorno si vede dal mattino direi che qui la giornata si preannuncia splendida
"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rosseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
Quando il proiettile tornerà a casa sua, quando la lacrima sarà solo pioggia, quando torneremo a tremare contenti pensando ai cuori sommersi, allora darò un bacio a quest’acqua che tace, ma conosce ogni cosa (Davide Van de Sfroos)
Grazie per il benvenuto e contraccambio di cuore il saluto a tutti voi. Appena posso posto le altre panoramiche. Non sono così incisive come le foto di Stefano (ho una IXUS 55) e mi devo accontentare di un 105mm max, pertanto per fare belle foto ho bisogno di giornate super limpide. Stefano, hai mai pensato di fare uno o più foto panoramiche con le foto scattate alla Sighignola? Io uso autostitch (Link) che è gratuito e funziona molto bene...pensa a tutto lui e incolla le foto alla perfezione, molto meglio di Canon Photostitch. Guarda che anche le foto che hai fatto in controluce sono molto belle. Io verso Est ho scattato due tornanti sotto, nello spiazzo di accesso a una bella villa... beato il proprietario. Se amate i panorami montani consiglio il sito Link dove ogni tanto metto qualche foto anch'io. Una sua bella feature è quella di permettere di visualizzare anche il nome delle cime sulle foto.
Ecco ora Lugano con alle spalle il Monte Gradiccioli e il Monte Tamaro. Ben visibile anche il Monte Leone e alla sua sinistra i giganti del Vallese, già egregiamente presentati da Stefano.
A Stefano tanti complimenti per le bellissime immagini che non avevamo visto prima. Una carrellata splendida anche per la documentazione delle montagne che ci hai fatto conoscere.