testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Qualcuno possiede questo stereomicroscopio?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2013 : 12:40:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti!

Inserisco qui la discussione per tradizione del forum, ma immagino che le risposte possano arrivare anche da altre sezioni...

Siamo 3 moschettieri (amanti delle mosche - cioè degli insetti in senso ampio) e stiamo cercando uno stereomicroscopio.

Essendo studiosi di cose di natura in Italia, siamo conseguentemente squattrinati...

Quindi volevamo uno stereo da spenderci poco, ma che funzionasse benino. Ci basta vedere a 20-40x, di più non occorre, per ora. Vorremmo anche tentare di fotografare qualcosa ogni tanto, mettendo la fotocamera sull'oculare (il terzo tubo arriva a prezzi proibitivi, per noi).

Avete da consigliarci qualcosa di adeguato?

Noi avremmo adocchiato questo modello: Optika ST-30 2LF LED (circa 160 €): qualcuno lo possiede e può dirci come va?
Avete altri consigli?

Grazie a tutti!

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2013 : 12:41:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarebbe questo modello:


Qualcuno possiede questo stereomicroscopio?

Ho visto che ce ne sono molti simili di varie marche... Sapete dirci se vale l'acquisto?

Grazie ancora!

Dario.
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2013 : 19:17:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il modello che citi è uno dei più comuni in assoluto e viene rimarcato in centomila modi diversi.
Come sempre succede quando un modello ha così tante repliche, il progetto base è molto modesto, ma è un ottimo compromesso fra costo e qualità.
E' il classico strumentino per quando si inizia e non si vuole spendere troppi soldi.
Nel nuovo lo trovi tra 120 e 180 Euro a seconda di quale marchio ci scrivono sopra, ma lo trovi spesso anche usato proprio perché è un tipico microscopio di transizione ed in tal caso spendi tra i 40 ed i 90 Euro. Tieni d'occhio in particolare il mercato inglese.

Tra le minime varianti che possono avere, un certo pregio l'hanno le lampade a siluro formate da led molto efficienti e la presenza di accumulatori interni ricaricabili che ne consentono il funzionamento anche in portatile, seduto in mezzo ad un prato.

Non preoccuparti per il tubo trinoculare, è una sciocchezza inutile: se vuoi fare delle foto solo occasionali basta fotografare dall'oculare, se invece vuoi fare delle belle foto, non è certo lo stereoscopio lo strumento giusto.


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2013 : 01:09:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! Mi sento più sicuro e sembra proprio quello che fa per noi.
Se qualcuno lo possiede può dirci come si trova, pregi e difetti? (Ma ormai sono deciso )

Dario.
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2013 : 07:47:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne ho avuti diversi, il primo l'ho preso il 24/01/2007 pagandolo 25 GBP.

Già allora era identico al tuo e mi ha fatto delle ottime foto, anche se allora non utilizzavo i programmi di messa a fuoco tipo Helicon e simili.


Qualcuno possiede questo stereomicroscopio?
40,93 KB

Ti metto come esempi di fotografie un bel testone di un moscone che dopo avermi disturbato per tutto il pomeriggio, si è arreso ed ha deciso di collaborare


Qualcuno possiede questo stereomicroscopio?
55,91 KB

e la foto di un minerale in luce UV.

Qualcuno possiede questo stereomicroscopio?
20,85 KB

Per quanto riguarda pregi e difetti, l'ingrandimento 20x è ottimo, invece il 40x è tirato per il collo e lo userai poco. Ma questo è comune a buona parte degli stereomicroscopi, sei in buona compagnia !

E' uno strumentino onesto, che da molto di più di quello che paghi, che va usato per quello che può dare e che è inutile sforzare: quando ti accorgi che ti va stretto, lo vendi esattamente per quello che l'hai pagato e ti compri il nuovo.



Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Modificato da - enotria in data 02 agosto 2013 07:58:52
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2013 : 11:30:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche le foto! Ottimo! Sei una fonte inesauribile di preziose informazioni

Dario.
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net