testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Microcondylaea compressa nel Tanaro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

BaroloDevid
Utente V.I.P.

Città: Barolo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


101 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2013 : 16:10:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, i resti di questo bivalve li ho travati lungo il Tanaro e non sono convinto che sia un Unio. Qualche esperto sa darmi una mano a classificarlo?
Grazie
Immagine:
Microcondylaea compressa nel Tanaro
84,87 KB
Immagine:
Microcondylaea compressa nel Tanaro
71,42 KB
Immagine:
Microcondylaea compressa nel Tanaro
73,18 KB

Modificato da - Subpoto in Data 30 agosto 2013 02:21:41

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2013 : 17:16:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
direi Unio, mi sembra di vedere i due denti cardinali sulla valva sinistra.
Antonio

Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2013 : 15:48:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me non sembra affatto Unio , perchè si dovrebbero vedere molto bene queste forti callosità
Immagine:
Microcondylaea compressa nel Tanaro
30,84 KB

ci dai le dimensioni del tuo esemplare??


penso sia ipotizzabile Microcondylaea compressa

vedi qui

Link

e qui

Link


senza quella forte callosità c'è anche Anodonta(Anodonta)cygnea che può ricordare vagamente un unionide

vedi qui

Link

sarebbe molto interessante se si dovesse confermare la Microcondylea!



amatoeridano.blogspot.it

Modificato da - PaoloMarenzi in data 31 luglio 2013 15:49:39
Torna all'inizio della Pagina

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


641 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2013 : 16:07:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
anche a me da l'idea di Microcondylaea compressa.
Viller

Torna all'inizio della Pagina

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2013 : 17:19:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'idea di M. compressa in effetti la da,soprattutto per il profilo arcuato del margine superiore, però quello che mi rende perplesso è che a me sembra sempre di vedere due denti sulla valva sinistra, anche se non molto sviluppati e uno sulla destra mentre M. compressa ha la claustra composta da un solo abbozzo per valva. Inoltre le due impronte degli adduttori mi sembrano egualmente profonde mentre in M. compressa la posteriore è solitamente più superficiale.
Può dare un'indicazione in più la "consistenza" essendo la conchiglia di Unio solitamente più spessa e pesante.
Antonio

Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2013 : 19:46:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao antonbalza, non riesco ad individuare i denti che dici, puoi fare un crop dell'immagine? o cerchiarli con paint?
Non ero assolutamente a conoscenza di tutte le differenze che riporti, grazie quindi per le preziose informazioni!
ciao
paolo

amatoeridano.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

BaroloDevid
Utente V.I.P.

Città: Barolo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


101 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2013 : 22:46:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie delle risposte sarebbe bello se fosse veramente M. compressa.
Le dimensioni sono: lunghezza 78 mm, altezza 40 mm circa.
Ma non è pesante, sembra sottile anche se non mi intendo per niente di unionidae.

Torna all'inizio della Pagina

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2013 : 08:53:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolo,
provo ad evidenziare quello che mi è sembrato essere un doppio dente ma, riguardando con attenzione forse è un effetto dato dalla prospettiva e quindi avresti ragione tu.
Antonio
Immagine:
Microcondylaea compressa nel Tanaro
72,27 KB

Torna all'inizio della Pagina

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2013 : 09:01:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di seguito, posto un'immagine della valva sinistra di Unio (del Lago di Varese)in cui si vedono chiaramente, cerchiati in rosso i due denti di cui parlo, in cui si incastra il singolo dente della valva destra. Sulla destra della foto si notano le due lamelle parallele che contribuiscono alla chiusura delle valve incernierandosi con la lamella singola della valva destra.
Devid che ha fisicamente l'esemplare può dirci con sicurezza se queste strutture ci sono. In caso negativo avremmo la conferma che non si tratta di Unio.
Ciao
Antonio
Immagine:
Microcondylaea compressa nel Tanaro
41,81 KB

Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2013 : 10:16:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perfetto, si, credo che quella che dici sia un' esfoliazione della cerniera.
ok allora confermiamo M.compressa?

Barolo, forse il Tanaro è più pulito del Po e più praticabile, sarebbe molto bello trovare esemplari vivi.Vedi di perlustrarlo quando hai tempo:-) Intanto continua a raccogliere i nicchi vuoti:-))

amatoeridano.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

BaroloDevid
Utente V.I.P.

Città: Barolo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


101 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2013 : 10:49:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti.
In effetti l'ho trovata insieme a molte unio e l'ho postata proprio per l'assenza dei denti ben visibili negli altri esemplari.
Tornerò appena posso sul luogo per cercarne altre e' non essendo capace, vorrei sapere come trovare gli esemplari vivi.
Il Tanaro non è molto pulito, ma credo che sia molto più pulito del po.
Grazie ancora Vi farò sapere al più presto.

Torna all'inizio della Pagina

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2013 : 11:24:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli esemplari vivi di questa famiglia solitamente stanno affossati nel sedimento di fondo e lasciano sporgere solo la parte terminale con i due corti sifoni a sezione ovale con l'apertura dell'inalante (più grande) guarnita di villi.
Più facile rinvenirli dove la granulometria del fondale è minore.
Ciao,
Antonio

Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2013 : 11:30:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per avere qualche possibilità , serve acqua trasparente quindi vicino a riva o in qualche pozza e aguzzare l'occhio per individuare gli esemplari vivi che stanno infossati nel fondale, tranne una piccola parte
così:
Link

mi rendo conto che non è affatto facile....si mimetizzano abbastanza

amatoeridano.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

BaroloDevid
Utente V.I.P.

Città: Barolo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


101 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2013 : 21:20:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao...
sono tornato sul posto oggi pomeriggio e insieme a moltissimi Unio mancus ho trovato anche altri due gusci di quella che sembrerebbe Microcondylaea compressa.
Esemplari vivi nonostante la ricerca non ne ho trovati, nè di Unio nè di Mirocondylaea.
Comunque aggiungo le foto delle valve delle presunte M. compressa.
Questo è il primo esemplare, che misura 6 cm di lunghezza e 2,8 cm di altezza.

Immagine:
Microcondylaea compressa nel Tanaro
95,33 KB
Immagine:
Microcondylaea compressa nel Tanaro
78,21 KB

Torna all'inizio della Pagina

BaroloDevid
Utente V.I.P.

Città: Barolo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


101 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2013 : 21:24:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è il secondo , che però non è intero.
Immagine:
Microcondylaea compressa nel Tanaro
85,17 KB
Immagine:
Microcondylaea compressa nel Tanaro
78,64 KB

Torna all'inizio della Pagina

BaroloDevid
Utente V.I.P.

Città: Barolo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


101 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2013 : 20:38:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Microcondylaea compressa è segnalata per il piemonte?

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2013 : 02:19:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

In Alzona è segnalata Microcondylaea cpmpressa pedemontana Pollonera,1889 presso Bra perciò decisamente a monte dell'area in questione.
L'areale storico comprende quasi tutto il nord Italia, sarà da capire dove è sopravvissuta dopo il periodo di scarichi selvaggi.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

BaroloDevid
Utente V.I.P.

Città: Barolo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


101 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2013 : 12:37:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie della risposta, mi piacerebbe anche sapere l'attuale distribuzione in italia, perchè le mappe di CK map nn posso vederle.

Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2013 : 12:56:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'attuale distribuzione credo sia impossibile definirla perchè non mi pare esistano delle investigazioni recenti e mirate sulla specie...bisogenrebbe far passare qualche migliaio di km di fiumi, fiumiciattoli, canali e fossi....impensabile nella situazione attuale.

Mi pare che uno "zoccolo duro" sia sempre stato il mantovano, sarei anch'io interessato ad avere notizie più recenti

il riferimento più recente che conosco è questo:

Manganelli G., Bodon M., Cianfanelli S., Favilli L., Talenti E., Giusti F., 2000. Conoscenza e conservazione dei molluschi non marini italiani: lo stato delle ricerche. Bollettino Malacologico, 36 (1-4): 5-42


il problema che parlare del 2000 è come parlare non d 13 anni fa ma 20 o 30 perchè la degenerazione degli ambienti acquatici degli ultimi anni è stata davvero rapidissima ed è in continuo evolversi...
Figurati poi che in raltà le segnalazioni riportate ( Piemonte, Friuli,Lombardia e Veneto) si rifanno ad osservazioni tra gli anni '60 e gli anni '90...come parlare di guerre puniche:-)))

amatoeridano.blogspot.it

Modificato da - PaoloMarenzi in data 30 agosto 2013 13:01:29
Torna all'inizio della Pagina

BaroloDevid
Utente V.I.P.

Città: Barolo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


101 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2015 : 14:53:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti,
ritorno su questa discussione perchè la popolazione di Microcondylaea in questione è a serio rischio. Ho letto sul giornale che in quella zona verranno costruite due centrali idroelettriche.
Sapete mica gentilmente dirmi se esiste qualche modo per evitare che ciò accada?
Grazie

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2015 : 12:10:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Da quello che ho trovato una centrale idroelettrica sul Tanaro è stata inaugurata il primo dicembre. Link

La centrale idroelettrica è ad acqua fluente e non dovrebbe influire sul flusso del fiume, se si sono verificati danni all'habitat della Microcondylaea compressa dovrebbero essere avvenuti in fase di costruzione, sarebbe molto utile una ricognizione in loco per verificare lo status attuale.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net