| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | villUtente Senior
 
     
 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2009 :  11:16:07     
 |  
                      | Ciao Viller, interessantissima questa segnalazione, sarebbe molto bello poter verificare la presenza di esemplari viventi in zona ! 
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2009 :  12:21:35     
 |  
                      | Ciao Ale, 
 appena le temperature si fanno più gradevoli mi faccio accompagnare sul posto, è a pochi chilometri da casa, ma dubito che ve ne siano di vive. La persona che le ha trovate è molto meticolosa, dato che nello stesso posto ha raccolto delle Unio vive, se ci fossero state ne avrebbe certamente raccolte.
 
 Viller
 |  
                      |  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2009 :  13:39:11     
 |  
                      | Io non sarei così pesimista, le valve sembrano abbastanza fresche, chissà !!!! 
 
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2009 :  15:47:05     
 |  
                      | una nuova specie che si va ad aggiungere alla checklist... anche a me queste valve sembrao piuttosto recenti
 sul sito del ministero dell'ambiente c'è una mappa di distribuzione di questa specie, qui
 
 ciao
 
 ang
 
 
 Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo)
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2009 :  17:51:52     
 |  
                      | Non mi intendo affatto di bivalvi, e proprio per questo ho voluto dare un'occhiata in giro. Tanto per cominciare noto un certo disaccordo sull'autore della specie: 
 Checklist originale:  Microcondylaea compressa Menke, 1828
 Checklist N.M.:       Microcondylaea compressa Menke, 1830
 Faunaeur:             Microcondylaea compressa (Menke 1828)
 Animalbase:           Microcondylaea bonellii (Férussac, 1827)
 
 Immagino che i riferimenti a Menke riguardino le due edizioni della Synopsis, del 1828 e 1830, entrambe consultabili in rete. Il risultato e' alquanto sorprendente:
 
 Synopsis del 1828:
 Unio Bonelli Fer. (Un. depressa, Mhlfld.)
 
 Synopsis del 1830:
 Alasmodonta compressa, m. (Unio Bonelli, Fer., Un. depressus, Mhlfld.)
 
 La specie non e' neppure citata col nome attuale nel 1828 e comunque non e' affatto descritta, neppure nell'edizione del 1830, nonostante il mihi (cioe' m.) e cio' ha una sua logica: confrontando le specie cosi' indicate e quelle descritte si nota che l'autore descrive solo le specie nuove, ma non quelle che si attribuisce per il solo fatto di aver loro cambiato nome (di solito il nome generico,  qui anche il nome specifico!). Cosi' "Unio rugatus m." e' descritta, ma non Alasmodonta compressa, per la quale evidentemente fa riferimento a Ferussac. Avrebbe quindi ragione Animalbase, a meno che Menke non abbia pubblicato un altro lavoro a me ignoto, in una delle due date.
 Nota: stando ad Animalbase e' Very rare in Italy, the species was regarded as extinct until 1984.
 
 fern
 |  
                      |  |  |  
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2009 :  18:26:31     
 |  
                      | Ciao Fernando, 
 per l'autore mi sono basato sulla checklist e sulla guida del CNR, non avendo altri riferimenti,a questo punto chi l'ha descritta?
 Sul fatto che sia estinta o meno nutro alcuni dubbi, sicuramente la specie occupa delle piccolissime nicchie sparse nel nord Italia, e come ho scritto appena la temperatura si fa più gradevole vado a cercarla.
 
 Viller
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2012 :  22:44:06     
 |  
                      | La specie è rara e forse estinta ma il nome con una storia molto travagliata sin dalla sua nascita continua a creare problemi. Non sono riuscito a trovare la descrizione di Férussac,1827 ma se Menke l'accetta nel 1828 e la rifiuta nel 1830 pur senza darne una descrizione il nome di Férussac non dovrebbe essere valido (continuerò a cercare ma probabilmente il nome di Férussac non fu mai pubblicato)
 La prima descrizione valida è quella di Rossmässler e la specie dovrebbe essere Microcondylaea bonellii (Rossmässler, 1835) almeno secondo Bogan, A.E. 2010. Mollusca-Bivalvia checklist. Freshwater Animal Biodiversity Project.
 |  
                      | 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2019 :  08:57:14     
 |  
                      | Immagine: 
   223,71 KB
 
 
 
 Non è estinta … l'avevo già raccolta una decina di anni fa in una roggia presso Villa Zilieri (VI), ma questa è di questo sabato (12-01-2019), presso Montegalda sul fiume Bacchiglione  … assieme a altre bestiole di cui farei sinceramente a meno.
 
 Ermanno
 
 
 .
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2019 :  11:04:20     
 |  
                      | Ottima notizia Ermanno !  
 
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      | 
 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2019 :  12:28:27     
 |  
                      | 
 Visto che la presenza di questa specie, non è cosa così scontata, stamattina sono tornato per una nuova rapida occhiata e ne ho trovati altri esemplari. Purtroppo lungo il corso di questo fiume, sono rari i punti in cui si possano trovare "posature" ... comunque proverò a fare ulteriori controlli.
 
 Ermanno
 
 
 .
 Immagine:
 
   199,46 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2019 :  16:25:57     
 |  
                      | Grazie Ermanno, questa è una notizia di quelle che ti tirano su!  
 fern
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2019 :  13:38:42     
 |  
                      | Immagine:
 
   75,56 KB
 
 
 Ecco gli esemplari rinvenuti.
 
 Ermanno
 
 
 .
 
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2019 :  16:23:23     
 |  
                      | Wow! E con questa sono 4 le località segnalate nel nostro forum, niente male. 
 Però bisogna dire che non mancano segnalazioni recenti in letteratura, che almeno a me erano sfuggite. Tutto inizia nel 1986 quando Nagel e Hoffmeister annunciarono sulle pagine del Bollettino Malacologico il ritrovamento di esemplari vivi nel bacino dell'Isonzo (GO), "the first record of living animals of that species presumably since the 1930s". Gli animali di questa stazione sono stati oggetto di vari studi negli anni successivi fino a lavori recenti (2016, 2017) di natura genetica, quindi immagino sia ancora vitale.
 Ma forse la segnalazione più interessante è di Niero e Bodon: Prima segnalazione di Borysthenia naticina (Menke, 1845) per la malacofauna italiana ... Boll. Mal. 2011, 138-149, di cui avevamo pure discusso. Qui, in una tabella e senza una parola di commento, è segnalato il ritrovamento di Microcondylaea bonellii in provincia di Vicenza (1 località) e Padova (3 località, di cui 2 con esemplari vivi). Vecchi gusci anche a Gruaro (VE), ma è probabilmente una popolazione estinta.
  
 fern
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |