Inserito il - 13 gennaio 2007 : 16:28:05
Classe: Gastropoda Famiglia: Clausiliidae Genere: Clausilia (Clausilia) Specie: Clausilia (Clausilia) cruciata
Questa conchiglia appartenente alla fam. clausiliidae è stata trovata alla foce di un fiumiciattolo a Rosignano Solvay (Li). Sapete dirmi secondo voi a quale specie appartiene ? Grazie a tutti Oliv.
Ciao oliv, complimenti per le foto, Bellissime!!!!!! per la classificazione ci devo pensare,le clausilie sono difficili dal vero in foto sono anche diverse non potendo osservare particolari che ne consentono la determinazione.
Il sito Link è tenuto da un sig. Nordsieck jun. - il suo padre è specialista per il gruppo di Clausilia in Europa. Sono sicuro, lui Vi va aiutare e con queste belle foto è anche possibile!
Sarei propenso a classificare l'esemplare nel genere Clausilia(clausilia), considerando la forma della bocca che in Macrogastra è piu arrotondata,per la forma della scultura piu regolare che in Macrogastra,per la gibbosità visibile nella foto di dorso e per il poco che si intuisce della forma delle lamelle nella fauce.Piu complesso è determinare la specie,fortunatamente in Italia centrale ne esistono solo due: C.rugosa pinii segnalata sulle alpi apuane e C.cruciata, a senso opterei per la seconda.Anche nei monti laziali ho trovato una seconda specie di Clausilia(Clausilia) ma non l'ho mai determinata con certezza,l'avevo attribuita a C.parvula - Struder,1820. Scorrendo la check list,parvula è diventata C.rugosa parvula abitante nel nordest con varie forme sparse anche in Italia centrale. I miei reperimenti sono tutti in bosci montani,ma in letteratura non si esclude la presenza a basse quote. C.cruciata è in media leggermente piu gande dell'altra specie,le misure del campione potrebbero essere d'aiuto. Per il momento la considererei: Clausilia(Clausilia)cf cruciata.
l'esemplare che hai fotografato mi sembra una Clausilia, a causa della base della bocca appuntita (dovuta al "canale" che percorre la base dell'aperura"; in Macrogastra la base della bocca è arrotondata. In quanto alla specie, dalla scultura e dalla morfologia del guscio direi che potrebbe essere Clausilia cruciata cruciata, ma dovrei controllare le pliche all'interno per avere la certezza.
Complimenti Oliv, belle foto e soprattutto hai messo in evidenza quello che serviva. Confermo: Clausilia(Clausilia)cruciata (Struder, 1820)
Hai messo bene in evidenza la lamella parietale inferiore biramificata in prossimità del margine columellare del peristoma,in alto la evidente plica parietale superiore e le due piccole pliche infralamellari(queste ultime non sempre sono presenti). Che mezzi hai usato per foto cosi dettagliate?
il messaggio di oliv è stata l'occasione per rivedere i miei esemplari di cruciata. mi unisco ai complimenti per le fotografie, le mie sono decisamente più scadenti; anche se non si vede sempre bene l'apertura, le caratteristiche degli esemplari che vi mando sono le stesse sottolineate da subpoto.
Clausilia cruciata 11.4 mm, bosco di latifoglie, confine lazio/abruzzo, filettino, monti simbruini Immagine: 47,42 KB
Clausilia aff. cruciata 9.9 mm, bosco di latifoglie, confine lazio/abruzzo, filettino, monti simbruini, con la precedente Immagine: 42,61 KB
su quest'ultima ho un bel po' di dubbi dato che mentre le altre, così come l'esemplare di oliv, si adattano molto bene alla descrizione e all'illustrazione di kerney&cameron, in quest'ultimo caso il guscio è più panciuto, più fittamente costolato, e la plica inferiore è più sviluppata, quasi come una Macrogastra
ciao e a presto
ps: alcune misure delle immagini dei due messaggi precedenti sono sbagliate (ah, quanti danni il copia/incolla...); comunque nell'ordine di invio sono: 10.5, 11.9 e 1.37 mm
Ciao Angelo, ho provato ad inviarti un messaggio privato,ma se non mandi più post non ti abilitano la funzione. Ti invio il mio numero 0666415557 o cell 3402807989 quando puoi chiamami. Concordo con te sulle foto di C. cruciata anche se le lamelle me le devo immaginare,l'ultimo esemplare sembra diverso,non mi sembra Macrogastra ma Clausilia, dovremmo vederlo al microscopio. Dell'Italia centrale conosco due specie di Clausilia,oltre cruciata c'e C.rugosa parvula ma mi sembra piuttosto diversa dalla tua foto,ma nulla vieta che ci sia una terza specie non ancora segnalata per queste località. Le lamelle purtroppo non sono matematica e vanno abbondantemente interpretate. a presto
Ciao Alessandro le foto sono state fatte con una fotocamera digitale montata su un supporto e collegata a un binoculare. Cosi' facendo si ottiene ingrandimenti e particolari che si vuole fotografare .L'unico inconveniente è la messa a fuoco che non è mai perfetta, per cui bisogna lavorare di zoom. Io sono riuscito a costruirlo da me il supporto però so' per certo che tali adattatori si trovano anche in in commercio presso i rivenditori di articoli per i naturalisti. Vedi: www dodoline.it
ciao sandro... c'era qualcosa che non mi tornava, 'sto subpoto ne sapeva troppo di terrestri, per di più dell'italia centrale... che piacere ritrovarti in questo modo! no, no, è chiaro che non è una Macrogastra, basta vedere la nuca; ne ho trovata un'altra molto simile ai piani di pezza (rocca di mezzo, abruzzo, faggeta), ma non ne ho inviato la foto perché sono due esemplari un po' vecchiotti, due "cocci", per dirla con parole tue le lamelle non si vedono ma avevo già messo le mani avanti prima! per fare delle foto belle come quelle di oliv ci vuole un sacco di tempo... la parvula l'ho trovata nella bassa umbria, tra valnerina e valle del corno, e nel casentino, ma si riconosce facilmente perché è veramente parvula, quando riesco la mando sul forum. come: "non mi abilitano la funzione"? di post ne ho mandati parecchi oggi (anche troppi) e nel profilo ho abilitato i messaggi privati...
ti mando anche i miei e cerchiamo di vederci presto: 0639722309 3392489521
riguardando il lavoro sul gruppo C. rugosa-bidentata del 1990 (vedi sotto), di Nordsieck ho visto che raffigura la sottospecie cruciata amiatae Martens, 1873 (tav. II fig. 18) che somiglia molto all'ultimo esemplare che ho inviato qui sopra. le differenze con la cruciata tipica sono del tipo "un po' più..." e "un po' meno..", dato che le lamelle sono le stesse, però sono d'accordo con subpoto sul fatto che le lamelle non sono matematica e che l'aspetto complessivo è diverso. anche se i simbruini sono abbastanza fuori mano rispetto all'amiata, per ora considero buona questa determinazione (anch'io detesto vedere i cartellini anonimi)
mando un dettaglio dell'apertura del primo esemplare di cruciata che ho mandato, si dovrebbero vedere un po' meglio le lamelle Immagine: 53,81 KB
e anche il clausilio, lunghezza 1.3 mm escluso il peduncolo Immagine: 85,98 KB
ang
biblio: Revision der Gattung Clausilia Draparnaud, besonders der Arten in SW-Europa (Das Clausilia rugosa-Problem) (Gastropoda: Stylommatophora: Clausiliidae). - Arch. Molluskenkunde, 119 (4/6): 133-179, 3 Taf.
sempre parlando di cruciata vi mando quest'esemplare raccolto molti anni fa a Ladispoli sulla spiaggia, per cui la località è da prendere con le molle. anche se il labbro è rotto (è così fragile nelle clausilie!), sembra essere una cruciata con le pliche particolarmente espresse lunghezza 11 mm Immagine: 70,23 KB Immagine: 125,42 KB