|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2013 : 15:52:18
|
Non avevo mai visto la Calopteryx virgo e forse questa è la volta buona...
Antica Olimpia, nel Pelopponeso greco, 12-07-13, ai due lati di un ponticello sul locale fiume Kladeos.
Immagine:
239,14 KB
Foto 2:
113,53 KB
Sono però un po' confuso, perché trovo una grande varietà, sia nel colore (blu i maschi e verde le femmine, credo), sia nella estensione della colorazione delle ali (ora tutte le ali, ora solo i 2/3 distali), sia nella presenza o nell'assenza di un largo pterostigma bianco...
Tutte variazioni intraspecifiche?
Grazie!   
Foto 3:
79,91 KB
Foto 4:
78,33 KB
Foto 5:
88,92 KB
Foto 6:
78,74 KB
Foto 7:
157,64 KB
|
PaoloFon |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2013 : 15:55:55
|
Un'altra Calopteryx, fotografata purtroppo da lontano, alle Meteore, nel nord della Grecia, il 30-06-13.
Potrebbe essere anch'essa Colopteryx virgo?
Grazie ancora   
Immagine:
86 KB
|
PaoloFon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|