|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2013 : 20:43:00
|
...io questa non l'ho mai vista... ! mi viene da dire maschio di Polyommatus daphnis ma il retro non mi convince molto.... aspetta altri pareri : comunque è bellissimo |
Link |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2013 : 20:47:13
|
Grazie ancora, aspetterò con pazienza, in effetti è molto particolare |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2013 : 22:49:42
|
...il retro coincide con quello della Maculinea ( o Phengaris) rebeli, anche se dovrebbe tendere più sul marroncino, ad ali aperte, però il maschio di questa specie, dovrebbe essere più violetto : possono essere gli effetti della luce e dello sfondo verde delle felci,però. Comunque credo che sia proprio l'inafferrabile (per me che non la trovo ) Maculinea rebeli!! c'erano piante di Genziana cruciata nelle vicinanze??? ( con i fiori azzurri per capirci.... ) ciao Stefano |
Link |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2013 : 23:17:38
|
Sì... mi sembra di ricordare almeno 2 piante di genziana cruciata (ho appena visto qualche foto) comunque non ricordo perfettamente ma diciamo che al 90% erano loro |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2013 : 23:18:49
|
Ah... se può aiutare, le dimensioni erano davvero grandi tanto che appena le ho viste in volo (erano 2) ho pensato alla Maculinea arion  |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2013 : 09:06:13
|
direi anche io rebeli , che peraltro sulle alpi non utilizza solo G.cruciata |
ciao gianluigi |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2013 : 10:35:15
|
Ancora grazie mille Qual'è la sua diffusione in Italia? |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|