testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Olio per immersione.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2013 : 17:27:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vorrei acquistare una boccetta un pò meno esigua di quella in dotazione col microscopio.Solo che leggendo il libro del Prof. Sini vedo che gli olii sono specifici per marca è che alcuni olii benche sintetici possono danneggiare gli obiettivi se non specificamente utilizzati...che faccio?cosa posso acquistare?

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2013 : 19:51:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma cosa vuoi che succeda ,
stai utilizzando obbiettivi umani come noi.
non stai usando obbiettivi che costano come il microscopio.

io non avrei tutte quelle preoccupazioni.
mi sembra strano che Sini dica che serve un olio adatto a quell'obbiettivo
io non l'ho mai letto, ma non metto in dubbio che l'abbia letto tu.

magari dimmi dove che lo leggo anch'io.

io che sono un taccagno, se non stò osservando qualcosa di speciale, uso normae olio di vaselina per uso enologico.
non è il massimo ma con i miei obbiettivi scarsi non noto differenze.
e faccio anche meno fatica a pulire vetrini ed obbiettivi.

uso quello apposito che è più denso solo se faccio la doppia immersione, sopra e sotto.

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2013 : 20:32:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di geppe:

ma cosa vuoi che succeda ,
stai utilizzando obbiettivi umani come noi.
non stai usando obbiettivi che costano come il microscopio.

io non avrei tutte quelle preoccupazioni.
mi sembra strano che Sini dica che serve un olio adatto a quell'obbiettivo
io non l'ho mai letto, ma non metto in dubbio che l'abbia letto tu.

magari dimmi dove che lo leggo anch'io.


uso quello apposito che è più denso solo se faccio la doppia immersione, sopra e sotto.



Mi rinfranchi grandemente...l'ho letto a pag 133 del libro del prof Sini (dal cognome almeno per origine mio conterraneo)...addirittura sottolineato... cito testualmente:

"Oggi, gli olii normali da immersione sono di natura sintetica; ogni costruttore ne fornisce un tipo diverso, ed è otticamente dannoso usare l'olio di un certo fornitore con un obbiettivo di un altro"

Già son cagone di natura ma tengo talmente al mio microscopietto che se fossi al posto di Hortus ci morirei di insonnia...son contento di avervi incontrato,scusa i 100.000 dubbi,compro una bocetta da 100ml di olio generico per microscopia.

Sei severo ma tranquillizzi!!!ho un sacco di dubbi cazzarola!

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!

Modificato da - gippo in data 01 luglio 2013 20:35:03
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2013 : 21:12:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
andro a leggermi il pezzo di Sini, oppure glie lo chiediamo direttamente.
ma penso che il suo "otticamente dannoso" si riferisse ad un non perfetto comportamento ottico, non ad un possibile danno all'obbiettivo.

Lui poi è un perfezionista, martella gli obbiettivi ma non accetterebbe mai di utilizzare impropriamente un obbiettivo.

noi ci divertiamo anche a provare obbiettivi corretti ad infinito su un micro a coniugata finita, lui cambierebbe oculare ad ogni cambio di obbiettivo.

ma come dici tu, chi si accontenta gode !

e piantatele di dire che sono severo; a me non interessa particolarmente, ma se uno non rispetta le regole, non vedo perchè io debba essere cazziato dagli amministratori.
e poi non me l'ha mica prescritto qualcuno di fare il moderatore, non ci guadagno niente e ci perdo un mucchio di tempo.
la sezione era abbandonata e io ho cercato di organizzarla un pò e di impostare la galleria fotografica che non era attiva.
me se non vi stà bene, posso sempre abbandonare.

se poi qualcuno che è stato più volte ripreso, non da me ma dagli amministratori e anche in altre sezioni del forum, non è contento, non posso proprio farci niente

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2013 : 23:25:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sini dice espressamente "otticamente dannoso" e Sini è uno che pesa le parole, una per una.

Il danno non riguarda e non colpisce l'obiettivo, ma potrebbe, in certi casi, peggiorare il rendimento ottico dell'obiettivo.

Tutto è cominciato quando si sono diffusi gli oli sintetici ed il loro indice di rifrazione poteva essere modificato regolando opportunamente la formula chimica dei componenti.
Questa opportunità è stata allora vista come una ulteriore variabile da sfruttare nella eterna battaglia della correzione degli obiettivi: certi obiettivi, ai limiti delle loro prestazioni, venivano ulteriormente corretti utilizzando oli sintetici dal particolare valore di rifrazione.
Di conseguenza, diventava vera anche la successiva affermazione, quella di non scambiare un olio con un altro di altra marca.

A questo punto l'affermazione di Sini è certamente vera, ma come lui stesso afferma, non è certo un caso ne frequente, ne voluto dai costruttori: se possono progettare obiettivi in condizioni di lavoro normali, l'olio non ha alcun effetto dannoso ne sul piano ottico, ne sul piano meccanico-chimico.

Quindi gippo, a meno che tu non abbia acquistato il famoso obiettivo Olympus con apertura numerica confermata di 1,50 e del costo di 15 milioni + IVA ai miei bei tempi, non corri alcun rischio.
Soltanto, acquista un olio di buona marca, della viscosità giusta per il tuo utilizzo (giustissima l'osservazione di geppe) e poi vai tranquillo.


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2013 : 18:14:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie di nuovo,Geppe ed Enotria. Geppe non intendevo dire severo in senso negativo ,è che quello che per tè è scontato, per mè è un dilemma anzi un rovello...Quanto al fatto di essere moderatore capisco esattamente quale fatica può essere stare costantemente vigile e tenere in ordine il forum e sopratutto a tenerlo vivo e interessante...in mezzo alle incursioni dei nuovi iscritti
A titolo personale ,anche se ci son da poco ti ringrazio per quel che fai,non credo che gli altri ti siano meno grati!

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net