|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 23:51:56
|
| Messaggio originario di EDG:
| Messaggio originario di aspis: Mah, tutte le Trachemys, anche le più melanotiche viste da me continuavano ad avere strisce....
Potrebbe anche essere come dice l'amico EDG, ma se ne avrà la certezza quando verranno postate delle foto di una "Trachemys scripta, melanica per via dell'età "avanzata" con le stesse punteggiature (tipiche della T. decusssata) che si vedono nella foto che ritrae l'esemplare di Roberto 
|
Hai ancora dubbi! 
La certezza già c'è, basta informarsi meglio .
Non tutti gli esemplari "scuriscono" allo stesso modo o con la stessa uniformità.
Tanto per chiudere il discorso, questi sono due esemplari melanici di Trachemys scripta:
Immagine:
15,9 KB
Immagine:
103,11 KB
E questa è una Trachemys decussata (maschio) con la colorazione "classica" (perchè molti in questo errore sono anche convinti che la normalità per una decussata è avere quella colorazione scura...):
Immagine:
48,72 KB
|
Io vedo solo un esemplare melanotico e queste foto non fanno altro che confermare i miei dubbi!
Come infatti si può ben osservare in tutti gli esemplari di Trachemys scripta , per quanto diversissimi nella colorazione del carapace e della pelle, restano inconfondibili e riconoscibilissime le strisce più chiare sulle guance e postoculari, che invece sono asssolutamente assenti nell'esemplare postato da Roberto, mentre in nessuna delle foto da te postate, ma neanche sul web, vi è una T. scripta con le macchie leopardate sul muso e guance, tipico pattern delle T. decussata
Per cui, se è vero che la T. decussata può anche avere le strie postoculari, non vi è alcuna evidenza scientifica e documentata di T. scripta senza le strie e con la puntinatura: ergo, l'esemplare postato da Roberto non è sicuramente una T. scripta, e, probabilmente è una T, decussata
Peraltro con la "globalizzazione" galoppante non c'è da stupirsi più di nulla,
Link
la T.decussata non è neanche in CITES......... è di libera vendita
e l'altro giorno c'era un tegu di oltre un metro sulla murgia! |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2013 : 10:18:47
|
| Messaggio originario di aspis: e l'altro giorno c'era un tegu di oltre un metro sulla murgia!
|
, immagino il panico che ha scatenato!  |
Andrea |
 |
|
EDG
Utente V.I.P.
  

Città: Sicilia
191 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2013 : 14:31:26
|
| Messaggio originario di aspis: neanche sul web, vi è una T. scripta con le macchie leopardate sul muso e guance, tipico pattern delle T. decussata |
Non è assolutamente così.
| Messaggio originario di aspis: Per cui, se è vero che la T. decussata può anche avere le strie postoculari, non vi è alcuna evidenza scientifica e documentata di T. scripta senza le strie e con la puntinatura |
Se un esemplare assume un melanismo più accentuato, è normale che non si potranno più riconoscere i colori o disegni di origine. Trachemys decussata ha due sottospecie, in una è più evidente la striatura rossa al lato della testa, rispetto all'altra, e in ogni caso non è solo quello il particolare per distinguerle da una T.s.elegans, ce ne sono altri e più significativi.
| Messaggio originario di aspis: ergo, l'esemplare postato da Roberto non è sicuramente una T. scripta, e, probabilmente è una T, decussata |
Questa, mi dispiace, ma è disinformazione! Che a questo punto mi fa capire che questa bufala della "decussata italiana" non avrà mai fine... ma pazienza, ognuno è libero di pensarla come vuole, anche sbagliando .
Un'ultima cosa, mi potresti identificare queste due specie? Secondo te cosa sono?
Immagine:
13,03 KB
Immagine:
93,7 KB |
 |
|
EDG
Utente V.I.P.
  

Città: Sicilia
191 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2013 : 14:51:46
|
E questo terzo esemplare:
Immagine:
34,88 KB |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2013 : 09:01:38
|
Non ho intenzione di continuar tale singolar tenzone! 
Caro Enrico, probabilmente hai ragione tu, ma mi sembra abbastanza riduttivo ricondurre a maschi anziani di Trachemys scritpta "melanica" tutti gli esemplari di tartaruga palustre "strani" che si rinvengono in Italia
Del resto ho visto che hai condotto discussioni con lo stesso oggetto anche in un altro forum..... ed hai contestato la foto di decussata su wikipedia!
La prima è una Trachemys stejnegeri, ma mi sapresti indicare esattamente quale tra le seguenti sottospecie? 
Trachemys stejnegeri ssp. malonei o tartaruga di Inagua (Barbour and Carr, 1938), Inagua, Florida (intr.) Trachemys stejnegeri ssp. stejnegeri o tartaruga portoricana (Schmidt, 1928), Bahamas, Hispaniola, Porto Rico Trachemys stejnegeri ssp. vicina o tartaruga d'Hispaniola (Barbour & Carr, 1940), Hispaniola, Santo Domingo, Repubblica Dominicana
La seconda è una Trachemys terrapen Originaria della Giamaica
La terza non lo so ma immagino che sia una Trachemys anch'essa
|
|
 |
|
EDG
Utente V.I.P.
  

Città: Sicilia
191 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2013 : 14:27:00
|
Hai cercato bene! 
La sottospecie della prima è Trachemys stejnegeri malonei, ma non lo dico perchè sia possibile capirlo dalle caratteristiche morfologiche (essendo un maschio melanico), ma per tale era classificato.
Il tipico pattern (non mutato a causa del melanismo di alcuni maschi anziani) di una Trachemys stejnegeri può essere questo:
Immagine:
119,44 KB
e di una Trachemys terrapin questo:
Immagine:
109,66 KB
Il terzo esemplare delle foto che ho postato prima è una Trachemys decussata (melanica)! Vedi che variabilità c'è?
Nella pagina italiana di wikipedia di T.decussata, finalmente dopo diverso tempo è stata cambiata l'immagine dall'autore della stessa, dopo mio suggerimento. Infatti prima vi era la foto di un maschio di T.s.elegans melanico, scambiato per una decussata, e proprio questo errore in wikipedia è stato il motivo principale per cui molti continuano a fare confusione.
Non è riduttivo ricondurre a T.scripta il 90% delle specie abbandonate in Italia, ma è logico! T.scripta è la specie più comune venduta a livello mondiale, i maschi si sa che tendono ad assumere questa colorazione, inoltre forse non consideri che solo T.scripta (tra tutte le specie dello stesso genere) è originaria di un areale con un clima compatibile con quello nostro. La probabilità che qualcuno in Italia abbia trovato una T.decussata (sempre maschio), l'abbia abbandonata e questa sia sopravvissuta ai nostri inverni, è davvero bassissima, quindi come è possibile che adesso si trovano ipotetiche T.decussata abbandonate in ogni parte di Italia? Ma in ogni caso non mi baso solo su questo, ci sono anche altri particolari per cui è possibile capire, nonostante il melanismo, che si tratta di T.scripta.
Al contrario è riduttivo il tuo ragionamento. Visto che il melanismo dei maschi non è una caratteristica solo di T.decussta ma di tutte le specie del genere Trachemys, non c'è motivo per identificare un tale esemplare come decussata, al limite per non sbagliare di sicuro, ci si limita a identificare solo il genere. |
Modificato da - EDG in data 23 giugno 2013 14:30:11 |
 |
|
EDG
Utente V.I.P.
  

Città: Sicilia
191 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2013 : 14:38:22
|
Non è il melanismo a fare una specie, basta considerare il caso della "pantera nera". Sarebbe come dire che un giaguaro melanico appartiene alla stessa specie di un leopardo melanico, solo perchè apparentemente sembrano lo stesso animale, oppure affermare che un leopardo "classico" è una specie differente dalla "pantera nera" perchè i colori non corrispondono, o ancora far rientrare tutte le "pantere nere" nella specie Panthera pardus, quando invece potrebbe trattarsi di una Panthera onca.
Questo in parole povere è il ragionamento, errato, di chi continua a identificare T.scripta melaniche come T.decussata!
Leopardo melanico: Link
Giaguaro melanico: Link
Mi sembra non ci sia altro da aggiungere, ognuno può trarre le proprie conseguenze, o continuare a pensarla in altro modo. Ciao!  |
Modificato da - EDG in data 23 giugno 2013 14:39:54 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|