testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Vipera ursinii: è presente sul monte META??? (PNALM)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2013 : 23:57:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho una domanda da fare: la Vipera ursinii è presente sul monte META? Che si trova nel punto di incrocio tra Molise, Lazio ed Abruzzo? All'interno del PNALM?

Daniele

gaetvalent
Utente Senior

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


3361 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 giugno 2013 : 09:06:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Fauna d' Italia - Reptilia di C. Corti e altri sono citati espressamente anche i Monti della Meta tra le aree montuose dove e' stata confermata la presenza della Vipera ursinii.
Ciao.
Gaetano.

Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2013 : 14:38:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gaetvalent:

In Fauna d' Italia - Reptilia di C. Corti e altri sono citati espressamente anche i Monti della Meta tra le aree montuose dove e' stata confermata la presenza della Vipera ursinii.
Ciao.
Gaetano.




Grazie!!!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2013 : 18:42:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' sicuramente presente sui monti della Meta (che è una catena montuosa), ho dubbi su monte Meta.

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2013 : 18:52:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo di averla vista personalmente due volte sulla catena del monte Meta, sotto monte Tartaro. Ma qui l'habitat è diverso da quello che trovi su monte Meta.
Ad esempio dove l'ho vista c'è abbondanza di ginepri che non ci sono sul Meta.

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2013 : 19:30:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AngelaI:

Aggiungo di averla vista personalmente due volte sulla catena del monte Meta, sotto monte Tartaro. Ma qui l'habitat è diverso da quello che trovi su monte Meta.
Ad esempio dove l'ho vista c'è abbondanza di ginepri che non ci sono sul Meta.




Ciao AngelaI!!!
Io sono di Venafro (IS) e forse sto organizzando con amici un'uscita al monte META! L'altro monte che dici tu dove si trova rispetto a questo? E rispetto a Valle Fiorita?

Daniele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net