testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Quale test .... !!! QUIZ
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 14:51:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate non avevo visto la seconda pagina
saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 14:53:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Generi lepiotoidi attualmente riconosciuti (in Europa)

Lepiota (che include Cystolepiota,Echinoderma, Pulverolepiota)
Chamaemyces (=Lepiotella)
Leucoagaricus
Leucocoprinus
Macrolepiota
Chlorophyllum (che include anche il guppo di M. rhacodes)


Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 15:44:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... aggiungo un po' di particolari rilevati in microscopia ...

Mario




1°BASIDE - CHEILOCYSTIDE
Quale test .... !!! QUIZ
233,65 KB


2°SPORE
Quale test .... !!! QUIZ
210,98 KB

3°CHEYLOCYSTIDE
Quale test .... !!! QUIZ
167,93 KB

4°CUTIS - cellule incrostate
Quale test .... !!! QUIZ
173,86 KB



5°Cutis
Quale test .... !!! QUIZ
168,78 KB


6°CUTIS - cellule con pigmenti bruni
Quale test .... !!! QUIZ
182,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 19:16:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Era proprio uno sconosciuto...grazie per avercelo mostrato.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2006 : 14:05:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio ,

Era proprio uno sconosciuto...grazie per avercelo mostrato.

ciao giorgio


... lo conoscevo perchè visto " passare " nel nostro circolo di micologia e poi in letteratura ... ma è stato un primo incontro dal vivo con lui anche per me ...
Conscevo quel sito e quel albero : Taxodium distichum ( si chiama in francese : le Cyprès chauve ... in fatti è spellato come me ...) ,
cosi mi sono detto " ad albero particolare ... fungo particolare !!! ... in stagione avanzata (era il 17 dicembre) ..." chissa cosa ci potrà stare ? ... ma oltre alcuni Clitocybe sp. ho visto quello strano cappello e per primo ho pensato una vecchia Lepiota ... ma come sono curioso ... ho visto subito che non era come le Lepiote che conoscevo ... il seguito ve lo fatto conoscere ...
... una piccola idea di Taxodium distichum ... un albero che è il simbolo della Luisiana ( U.S.A. ) con i suoi " PNEUMATOPHORE " ... radici che emergono per RESPIRARE ... vive in ambienti paludosi ... interessante no

Mario

PS: il bastone accanto al cestino è alto 1m20 per dare un'idea ...


A) Taxodium distichum
Quale test .... !!! QUIZ
224,51 KB

B) Taxodium distichum
Quale test .... !!! QUIZ
198,35 KB

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net