Autore |
Discussione  |
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 00:04:34
|
Ciao Nettuno , ... neanche ...
Mario |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 10:54:18
|
Si avvicina Natale ... ecco altri dettagli ...
Mario
6° Umbone:
187,93 KB
7° Cappello:
162,83 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 15:17:29
|
Allora....un bel Agaricus della Sezione Sanguinolenti. Il reagente quindi è quello di Schaffer(mai usato),nonostante l'habitat escluderei Agaricus silvaticus,unico a me conosciuto di tale sezione.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 17:36:55
|
Ciao Giorgio , ... la famosa reazione detta incrociata ... RS+ o RS - ... che consiste nel tracciare una croce sulla cuticola del cappello con due agenti diversi : ANILINA e ACIDO NITRICO .... se al punto d'incontro diventa arancione oppure rosso/arancio si dirà è RS+ (positiva) ... se è immutata = RS- .......   ancora non ci siamo ... Niente Agaricus ...
Mario
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 18:09:26
|
Pluteus sp.,mi ero fissato per l'anello...
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 18:26:06
|
io avrei pensato ad un' Inocybe griseolilacina. ciao
DRAKE |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 19:37:51
|
Ciao Giorgio e Drake ,
| Pluteus sp.,mi ero fissato per l'anello...
ciao giorgio
|
| io avrei pensato ad un' Inocybe griseolilacina. ciao
DRAKE |
...sempre in acqua ... NE PLUTEUS ...NE INOCYBE ...
... NATALE si avvicina ... ecco un altro regalo ... le lamelle nel fungo giovane ...
Piano ...piano il puzzle si sta chiudendo !!!
Mario
8° Lamelle nel fungo giovane
176,39 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 20:06:16
|
Che lamelle da Lepiota....
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
nettuno
Utente V.I.P.
  
Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 20:54:05
|
La disperazione mi fa sparare posso???? Ho due alternative. L aprima e forse la più probabile perchè nasce sotto Cupressus é:
- Amanita singeri
l'altra alternativa suggeritami da Giorgio scrivendo "mi sembra tanto un a Lepiota" é:
- Amanita lepiotoides ma non coincide l'habitat
RESPONSO????? ciao ciao VIT |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 21:19:44
|
Ciao Nettuno ,
| RESPONSO????? ciao ciao VIT |
- - - - - negativo - - - - - - - 
Ciao Giorgio ,
| mi ero fissato per l'anello...
ciao giorgio
|
... ecco una foto con l'anello ...
Mario
9° Anello
176,9 KB |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 09:39:26
|
....ho paura che come al solito avevo indovinato  
Alfy |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 10:47:42
|
Ciao Alfy , ... sei come quel giocatore che sta in banchina per adesso   ...le tue utilissime spiegazioni ... (per me e altri) , e ce ne sono per quanto vedo !!!.... saranno il tuo compito !!! ... ma appena avranno trovato il nome ???... 
Aggiungo questa foto per Alfy  
Mario
10°Rosso - direttamente alla manipulazione
177,15 KB |
 |
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 12:02:50
|
Buongiorno Sirente , potrebbe essere Leucoagaricus badhamii . peppe |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 12:53:57
|
Ciao Giuseppe , ....   perchè !!!   
VEDI : Link
Mario |
 |
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 13:16:51
|
...ringraziandoTi per la fiducia , provo a spiegarti il perchè ho provato a determinare il fungo in oggetto come Leucoagaicus badhamii. Caratteri macroscopici tipici nel cappello squamettato e umbonato, lamelle prima bianco-crema poi rosate come da foto, che reagiscono all'ammoniaca al verde (sez. Piloselli)), gambo arrossante a partire dalla base ed alla manipolazione....naturalmente il tutto documentato e appreso dai Sacri Testi (Libro Rosso Gennari)....è sufficiente Caro Amico???? ....ammesso che sia lui, devo anche dire che le tue indicazioni e quelle di Alfy mi hanno dato una grossa MANO   !!!! peppe
| Messaggio originario di sirente:
Ciao Giuseppe , ....   perchè !!!   
VEDI : Link
Mario
|
|
Modificato da - peppe in data 22 dicembre 2006 13:30:39 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 14:15:23
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Leucocoprinus Specie:Leucocoprinus badhamii
|
...Leucocoprinus badhamii ... è una specia RARA molto controversa .... ed ancora lo sarà !!!! basta vedere i perpetuali spostamenti nella classificazione .... ma pero' alcuni dettagli la distinguano dalle altre specie ... :
ho notato tra altro
- Reazione verde con ammoniaca - filo lamellare marcato - Arrossamento immediato (senza ingiallimento > senza arancio > rosso) - Anerisce dopo l'arrossamento - Anello fragile - Pseudocollarium a l'inserzione delle lamelle - Crescita isolata ma con altri nella vicinanza (non cespitosa) - Habitat sotto Taxodium distichum (Cupressaceae) sui margini di un laghetto
Mario
11°Base del gambo rigonfio
164,58 KB
12°Anello fragile
162,55 KB
13° Anello libero
180,92 KB
14° Leucocoprinus badhamii sotto Taxodium distichum
198,94 KB
|
Modificato da - Andrea in data 29 dicembre 2006 16:29:59 |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 14:28:58
|
ciao, meglio chiamarlo Leucoagaricus. Il fatto che alcune specie di questo gruppo abbiano spore con poro germinativo non è sufficiente per inserirle in vicinanza di Leucocoprinus s.s.
Alfy |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 14:44:58
|
... Alfy
Link
Mario
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 14:49:14
|
ciao a tutti tanto per giocare provo!!!! vecchio Tricholoma orirubens.
saluti
giancarlo |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 14:50:57
|
si, ma il gioco era già concluso con la determinazione esatta
Alfy |
 |
|
Discussione  |
|