Autore |
Discussione  |
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
|
cos
Utente Senior
   

Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova
Regione: Veneto
578 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 14:51:09
|
Lactarius deterrimus
Ciao Giuseppe |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 14:58:01
|
Vecchio Lactarius deliciosus.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 15:05:36
|
Oggi sono buona,....rispondo ai tuoi quiz!
Lactarius sanguifluus
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 15:08:07
|
Ciao ... prima di sparare nomi al volo , è evidente che ho fatto un test chimico su le lamelle del fungo per concretizzare il suo genere ... Quella è una goccia depositata da me volontariamente e vedere la reazione a questo prodotto ... !!! qual'è " per primo " il prodotto che ho usato ? e poi si vedrà altre foto del fungo ... per avvicinarsi al suo nome 
.... NON è nel genere ....Lactarius , almeno questo è chiaro 
Mario |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 15:47:45
|
Taxodium perde i rametti....ma lo fa anche Metasequoia
lamelle di Leucoagaricus reazione verde con ammoniaca
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 15:48:34
|
oppure sempre ammoniaca e Callistosporium
Alfy |
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 16:16:25
|
per me...solfato ferroso su un Cortinarius vitellinus |
 |
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 18:44:18
|
Buonasera , per me siete fuori portata con l'accuso   !!!! Per fortuna è Natale   , figuriamoci il Venerdi' Santo!!!!!Rimango a guardare...... peppe |
Modificato da - peppe in data 19 dicembre 2006 18:46:48 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 20:34:12
|
Stavolta mi associo all'amico Peppe... e me ne sto pigramente a imparare qualcosa di nuovo.
Andrea |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 21:43:09
|
Tutti seduti a aspettare .... un fungo che poi conoscete tutti ... 
... lamelle prima del test ...
Mario
2°Immagine:
162,42 KB |
Modificato da - Sirente in data 19 dicembre 2006 22:08:47 |
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 22:16:27
|
Tricholoma???? |
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 22:17:14
|
scusa volevo dire entoloma ciaooo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 22:29:47
|
Ciao illecipo , ... non è Entoloma ... ma ti faccio un regalo per Natale ... questa foto tipica nel fungo da scoprire ...
Mario
3°Immagine:
168,96 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 23:47:26
|
Mario,bravo...ora sono in crisi del tutto 
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2006 : 00:02:42
|
.....Frena ..... |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2006 : 10:31:11
|
lamelle libere, rosate e filo scuro....pluteus nigromarginatus
....o necropigmento in Leucoagaricus arrossate e velenoso  
Alfy |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2006 : 12:51:12
|
... Continua la pausa ... 
Mario
4° Sotto il cappello ...
158,82 KB
5° Sopra il cappello ...
172,12 KB |
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2006 : 22:52:13
|
una volvaria? |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2006 : 23:02:26
|
Ciao Illecipo , ...NO
Mario |
 |
|
nettuno
Utente V.I.P.
  
Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2006 : 23:57:23
|
Macrolepiota rachodes
Ciao Vittorio |
 |
|
Discussione  |
|