|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2013 : 18:01:32
|
E' Pomatia elegans, i colori e la scultura rientrano nella sua variabilità.
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2013 : 18:12:58
|
Mi sono dimenticato di risponderti alla domanda relativa alla distinzione fra Pomatia e Tudorella, credo che le cose più eclatanti siano la scultura diversa che in Pomatia è più regolare con cordoni spirali più o meno uguali, mentre in Tudorella i cordoni si alternano fra grossi e piccoli, inoltre, la spira, in Tudorella, se non ricordo male, a memoria, è più svolta, in particolare, l'ultimo giro appare come distaccato.
Ciao Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2013 : 09:55:07
|
| Messaggio originario di garagolo:
Mi sono dimenticato di risponderti alla domanda relativa alla distinzione fra Pomatia e Tudorella, credo che le cose più eclatanti siano la scultura diversa che in Pomatia è più regolare con cordoni spirali più o meno uguali, mentre in Tudorella i cordoni si alternano fra grossi e piccoli, inoltre, la spira, in Tudorella, se non ricordo male, a memoria, è più svolta, in particolare, l'ultimo giro appare come distaccato.
Ciao Ale
|
Grazie, penso che quelli che mi hai suggerito siano caratteri utili alla determinazione anche da parte di un inesperto. Io ho visto Tudorella solo in foto e non sempre si riesce a percepire la scultura fatta di cordoni grossi e sottili alternati, se però si ha sottomano l'esemplare non dovrebbero esserci problemi; il colore aranciato dell'interno della bocca, che è una zona più protetta dal sole, si mantiene anche nei gusci "calcinati"? |
Modificato da - iperione in data 10 maggio 2013 09:57:51 |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2013 : 11:20:42
|
La permanenza del colore dipende molto da quanto il guscio è calcinato, inoltre non tutte le Tudorella presentano questo colore all'interno dell'apertura. Il carattere morfologico principale che separa Tudorella da Pomatias è la struttura dell'opercolo come ha evidenziato Fabiomax in questa discussione. I caratteri indicati da Ale ottimi per distinguere Tudorella sulcata da Pomatias elegans non sono estendibili a tutte le specie di Tudorella, per esempio Tudorella ferruginea di Minorca che dovrebbe essere la specie tipo del genere ha una forma più allungata di T.sulcata,i cordoni spirali uguali ed il labbro non disgiunto ma collegato all'ultimo giro di spira. La forma generale delle Tudorella italiane somiglia a Pomatias elegans ma per la struttura dell'opercolo che somiglia o quello di Tudorella ferruginea si è preferito considerarle Tudorella. I dati sono stati confermati geneticamente in Vela et al. 2008 - Phylogénie moléculaire et données paléobiogéographiques sur le gastéropode terrestre Tudorella sulcata (Draparnaud, 1805) en France et en Algérie orientale.
|
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2013 : 11:37:45
|
Vedo ora il dubbio nel titolo, Pomatiasidae Gray, 1852 è un nome più antico di Pomatiidae Newton, 1891 e quindi ha la priorità. Non so perché (Bouchet P., Rocroi J.-P., Frýda J., Hausdorf B., Ponder W., Valdés Á. & Warén A. (2005). "Classification and nomenclator of gastropod families ) abbiano preferito usare un nome più recente per questa famiglia. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2013 : 12:22:44
|
| Messaggio originario di Subpoto:
Il carattere morfologico principale che separa Tudorella da Pomatias è la struttura dell'opercolo come ha evidenziato Fabiomax in questa discussione. La forma generale delle Tudorella italiane somiglia a Pomatias elegans ma per la struttura dell'opercolo che somiglia o quello di Tudorella ferruginea si è preferito considerarle Tudorella.
|
Grazie per le precisazioni e per il richiamo alla interessantissima discussione iniziata da Gigi, l'avevo consultata, forse con insufficiente attenzione, ma, rispetto all'opercolo, mi era rimasto qualche dubbio perchè l'immagine finale di T. panormitana postata da Garagolo mostra un opercolo che sembra poco inciso sulla fascia esterna (forse è girato al contrario? Anche quello di uno degli esemplari di T. panormitana postato da oxon sembra abbastanza "liscio"). Il dubbio su Pomatiidae, che tu hai fugato, mi era venuto per la constatazione del fatto che Francisco, citando anche Falkner, usa questo nome su Animalbase (Name should be Pomatiidae and not Pomatiasidae; Falkner et al. 2001: 15, Bouchet & Rocroi 2005). |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|