testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Da Pianosa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2013 : 16:11:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho provato a cavarmela da solo, ma per me le clausilie sono fuori portata...
Pianosa, aprile 2013, sotto muretti a secco, 14 mm




Immagine:
Da Pianosa
288,55 KB
Immagine:
Da Pianosa
200,45 KB
Immagine:
Da Pianosa
85,98 KB

ciao

Iperione

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3535 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 maggio 2013 : 18:27:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra proprio una Papillifera bidens.
Ma quale Pianosa è, quella dell'arcipelago toscano o quale altra ?

Ciao

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2013 : 22:00:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di garagolo:
...quella dell'arcipelago toscano ...?



Grazie Ale!


P. s.: le papille lungo la sutura le ho viste, ma i bi-dens quali sono?
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3535 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2013 : 12:07:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se eri a Pianosa, la Ferussacia carnea l'hai trovata ????

Ciao

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2376 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2013 : 13:19:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma i bi-dens quali sono?

Buona domanda! Secondo me sono semplicemente le due lamelle, superiore e inferiore, che colpiscono di chi le nota per la prima volta e non solo. Analogamente abbiamo anche Clausilia bidentata e Charpentieria dyodon.
Immagino che il motivo della tua domanda sia: se ce l'hanno tutte o quasi, perché indicare quel carattere nel nome specifico? Io un'idea, personale, ce l'ho, ed è che Linneo avesse diviso le clausilie in due sole specie "senza denti" (Turbo perversus, oggi Balea p.) e "con 2 denti" (Turbo bidens, oggi Papillifera b praticamente tutte le altre). Avrebbe quindi confuso specie diverse come si evince dalla sua collezione e in accordo con la vaghezza della sua descrizione e l'apparente contraddizione fra testo e figure citate.
Non dimentichiamo che Linneo era un botanico (e si vede benissimo) e che a quei tempi la gente era molto lumper; perfino O.F.Mueller, che era un ottimo osservatore e introdusse il nome papillaris per la nostra specie (avendo interpretato il Turbo bidens di Linneo come Cochlodina laminata), scrisse alla fine di tanti discorsi che, secondo lui, col tempo si sarebbe trovato che sono una sola specie!
Scusa la lunghezza, ma da tempo aspettavo un'occasione per parlarne. Ciao,

fern



Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.
Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2013 : 16:40:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fern:
... da tempo aspettavo un'occasione per parlarne...


Grazie Fern del tuo preziosissimo (parlo per me, ma credo la pensino così anche altri...) contributo; uno dei miei problemi con le clausilie è l'osservazione delle strutture interne al peristoma, che mi risulta particolarmente difficile sul campo, con animali vivi ma anche con i gusci; in questo caso le immagini, non eccelse ma evidentemente sufficienti ad essere "lette", fortunatamente consentivano la visione di alcuni dettagli (devo almeno
imparare a sfruttare meglio la macchinetta digitale...)
Disponevo anche di altri gusci, dove però la situazione delle lamelle non mi sembrava mai esattamente identica (probabilmente bisogna vederne tanti, in modo da potersi fare un'idea della situazione "media")

ciao

Iperione
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net