testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Da confermare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Azzurro10
Utente Senior

Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 maggio 2013 : 23:30:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Domenica 5 maggio 2013da Monte Inici Castellammare (TP) (quota 500 m ca.)
Amici confermate fatta di cinghiale?
Grazie
Immagine:
Da confermare
89,59 KB

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4060 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 maggio 2013 : 21:25:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... io ho una mezza idea... ma tu che hai l'originale puoi dirmi se nella fatta vedi del pelo?

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Azzurro10
Utente Senior

Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2013 : 00:10:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sinceramente non l'ho visto!

Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4060 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2013 : 00:09:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sai per me a chi appartengono? Ad un ISTRICE!. Non è comune trovarle in questo modo e non è una fatta da manuale bensì piuttosto rara....

Lascio una piccola percentuale di dubbio qualora qualcuno voglia dire la sua... ma sono quasi sicuro al 100% tanto più che mi hai detto non presentavano peli (unico mio dubbio).

CIAO

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2013 : 18:10:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hystrixcristata:

Sai per me a chi appartengono? Ad un ISTRICE!. Non è comune trovarle in questo modo e non è una fatta da manuale bensì piuttosto rara....


Mi associo all'impressione di Alessandro, ... per due motivi:
ho recentemente osservato ... in un ambiente frequentato da istrici (una sorta di riparo temporaneo) ... assieme a diversi escrementi "canonici" ... alcune fatte di questo tipo;

gli escrementi di cinghiale sono composti da "polpette" che, a prescindere dalla dimensione, possono essere più o meno compresse (schiacciate) ... ma occupano ciascuna l'intero diametro dell'escremento (una sorta di dischi sovrapposti) ... cosa che non è ... nella fatta fotografata.

L.
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2013 : 11:32:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
Alessandro e Luciano,

in effetti si notano le fatte a forma di oliva allungata,
ma sono cosi per via del cibo di cui si è nutrita oppure da una situazione digestiva dell'animale?

E' presumibile saperlo?

un salutone a Voi

Massimo

Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4060 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 maggio 2013 : 16:39:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di massimobabboni:

Ciao,
Alessandro e Luciano,

in effetti si notano le fatte a forma di oliva allungata,
ma sono cosi per via del cibo di cui si è nutrita oppure da una situazione digestiva dell'animale?

E' presumibile saperlo?

un salutone a Voi

Massimo


La forma di "oliva allungata" è il tipico elemento fecale della fatta di un istrice indipendentemente dal tipo di alimento (frutto, granaglia, erba).

ciao

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 maggio 2013 : 21:00:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di massimobabboni:

Ciao,
Alessandro e Luciano,

in effetti si notano le fatte a forma di oliva allungata,
ma sono cosi per via del cibo di cui si è nutrita oppure da una situazione digestiva dell'animale?

E' presumibile saperlo?

un salutone a Voi

Massimo


Se con il "sono così per ...." intendevi chiedere il motivo dell'aggregazione, ... credo che il fenomeno si verifichi quando l'istrice ingerisce alimenti con elevata percentuale d'acqua.

Un salutone anche a te!

L.
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2013 : 07:25:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie
ad entrambi per le risposte,
volevo capire meglio il motivo del fenomeno in effetti.

State bene,
un saluto
Massimo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net