testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Meglio obiettivi grandi tipo M27 o RMS
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2013 : 15:54:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cmq è un oggetto meraviglioso;
quanti altri microscopi hanno il gruppo condensatore che scorre su due guide?
complimenti ancora
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2013 : 16:21:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di greenalga:
Io di obb. con stessa an e sensibile differenza nella distanza di lavoro non ne ho mai visti.

Stai scherzando, vero?
Io ho un fluor Nikon 20x/0,75 con w.d. 0,17mm e un fluotar Leica 100x/0,75 con w.d. 7mm...
Ah ho capito! Forse tu leghi all'AN anche la potenza....sbagliato...ma anche in questo caso, i classici 40x/0,65 per microscopi invertiti hanno w.d. tipiche di 2mm e oltre, contro quelli upright che sono di solito 0,56mm...
Torna all'inizio della Pagina

discus96
Utente Junior

Città: montecarlo
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2013 : 21:15:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco qualche foto del condensatore universale
Immagine:
Meglio obiettivi grandi  tipo   M27   o   RMS
65,26 KB
Immagine:
Meglio obiettivi grandi  tipo   M27   o   RMS
84,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

discus96
Utente Junior

Città: montecarlo
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2013 : 21:18:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il sistema di cambio veloce da brightfield a darkfield a Phase 1-2-3
Immagine:
Meglio obiettivi grandi  tipo   M27   o   RMS
95,8 KB
Immagine:
Meglio obiettivi grandi  tipo   M27   o   RMS
142,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2013 : 22:08:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Novità: l'Axio Scope.A1 arriverà in Italia domani, ma prima di essermi consegnato - come ho già scritto - dovranno realizzare lo sportello su misura per il flash, dopo alcuni test fotografici che eseguiremo per stabilire le corrette distanze di quest'ultimo.
Nel frattempo ho ordinato il primo degli M27 Planapo nuovi, ovvero il 420650-9901-000 (Plan-Apochromat 20x/0,8 M27) che sarebbe poi l'ingrandimento che utilizzo maggiormente. Inoltre grazie al modulo Optovar 1.25x potrò arrivare all'occorrenza a 25x.
Ben consapevole che i Planapo non offrono la profondità di campo che ricerco in fotografia, è molto interessante l'apertura numerica di 0,8 per un obiettivo a secco, inoltre questo Planapo ha la massima valutazione Zeiss per quanto concerne l'applicazione del DIC (5 stelle). La distanza operativa è di 0,55 mm. Questa è la scheda tecnica:
Link

Appena mi arriva il "mostro" gli dedico un post ad hoc.

Ciao,
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

discus96
Utente Junior

Città: montecarlo
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 16:57:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Hortus,

sono proprio contento che molto presto avremo qualcuno sul nostro forum con un Micro di ultimissima generazione con obiettivi M27 top di gamma, come solo i migliori istituti di ricerca possono vantare.
Finalmente avremo un termine di paragone su quanto la tecnologia moderna abbia progredito in questo settore e potremo così mettere a confronto i nostri rispettabilissimi vecchi Micro.

Da parte mia spero che Zeiss mi consegni velocemente gli accessori che ho ordinato per poter finalmente scattare qualche foto con il mio (nuovo) vecchio Axioskop 40. Gli obiettivi che ho non sono niente male e ad occhio mi sembra proprio che faccianio faville.....
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2013 : 20:01:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di discus96:

Caro Hortus,

sono proprio contento che molto presto avremo qualcuno sul nostro forum con un Micro di ultimissima generazione con obiettivi M27 top di gamma, come solo i migliori istituti di ricerca possono vantare.
Finalmente avremo un termine di paragone su quanto la tecnologia moderna abbia progredito in questo settore e potremo così mettere a confronto i nostri rispettabilissimi vecchi Micro.

Da parte mia spero che Zeiss mi consegni velocemente gli accessori che ho ordinato per poter finalmente scattare qualche foto con il mio (nuovo) vecchio Axioskop 40. Gli obiettivi che ho non sono niente male e ad occhio mi sembra proprio che faccianio faville.....


Ciao Discus,

il tuo microscopio è un pezzo da novanta, la professoressa di anatomia comparata che aveva mia moglie all'università lo aveva scelto appositamente per inserire diverse fotografie nelle sue pubblicazioni, una di queste è conservata gelosamente nella nostra biblioteca. Spero che ti arrivino presto gli accessori dalla Zeiss così inizi a divertirti. Posta qualche foto se vuoi.
P.S.: vedo che anche tu hai la passione per l'acquariologia
Torna all'inizio della Pagina

discus96
Utente Junior

Città: montecarlo
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2013 : 23:13:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Hortus,

si sono un acquariofilo da tanto tempo ormai e trovo L'acquario come una fonte inesauribile e a portata di mano per scoprire sempre nuovi organismi acquatici, protisti in primis, ma anche parassiti dei pesci, uova o larve di pesce, e piante acquatiche da osservare con un buon microscopio.
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2013 : 01:06:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di discus96:

Grazie Hortus,

si sono un acquariofilo da tanto tempo ormai e trovo L'acquario come una fonte inesauribile e a portata di mano per scoprire sempre nuovi organismi acquatici, protisti in primis, ma anche parassiti dei pesci, uova o larve di pesce, e piante acquatiche da osservare con un buon microscopio.



Giustissimo, infatti l'equilibrio di un acquario è sia macroscopico che microscopico. La Zeiss ti ha fornito una tempistica di consegna del materiale?
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

discus96
Utente Junior

Città: montecarlo
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2013 : 23:05:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che dovrei ricevere il tutto entro 15 giorni, utilizzerò una buona reflex di ultima generazione con possibilità di controllo da PC e Live view da schermo del Pc.

E il nuovissimo axio scope A1 a che punto è?
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2013 : 00:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di discus96:

credo che dovrei ricevere il tutto entro 15 giorni, utilizzerò una buona reflex di ultima generazione con possibilità di controllo da PC e Live view da schermo del Pc.

E il nuovissimo axio scope A1 a che punto è?


Bene! Fai bene a puntare anche sulla maccina fotografica!
So cosa significhi l'attesa.
Ti rispondo subito sul mio caso perché sta per concludersi la (PRIMA SERIE) del "Dallas della microscopia" così come è stato simpaticamente chiamato tempo fa: giusto alle 15:00 ho consegnato il flash, è arrivato in Italia anche il primo planapo e la consegna nelle mie mani avverrà in una decina di giorni come mi hanno specificato oggi.
Nel frattempo sto iniziando a leggermi il manuale che ho trovato on-line in Inglese che è pari a 122 pagine ;-)
Però recentemente ho deciso di regalare allo Zeiss una reflex (full frame) di gran lunga superiore a quella attualmente in uso, registra anche filmati in HD ... e dovrò poi sostituire anche il flash con uno avente la stessa marca della reflex, per questo motivo stanno realizzando uno scomparto regolabile sul microscopio.
Torna all'inizio della Pagina

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2013 : 17:30:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ha fine anche la mia Dallas...:-) il B600Tph e l'SMZ stereo dovrebbero essere già a Elmas,consegna lunedì,avro' bisogno di aiuto in seguito sopratutto da chi già possiede Optika (Sapiens e Hortus precettati! :-) )...adesso che arriva ho quasi paura a toccarlo...fra l'altro graditissima sorpresa,sul B-600 era stata calcolata 2 volte l'iva per cui risparmierò 500 euro sul prossimo ordine già in corso.Ho paura ma non vedo l'ora!!!

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2013 : 21:31:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gippo:

Ha fine anche la mia Dallas...:-) il B600Tph e l'SMZ stereo dovrebbero essere già a Elmas,consegna lunedì,avro' bisogno di aiuto in seguito sopratutto da chi già possiede Optika (Sapiens e Hortus precettati! :-) )...adesso che arriva ho quasi paura a toccarlo...fra l'altro graditissima sorpresa,sul B-600 era stata calcolata 2 volte l'iva per cui risparmierò 500 euro sul prossimo ordine già in corso.Ho paura ma non vedo l'ora!!!



E bbbbbravo Gippo! Sono disponibile per qualunque chiarimento sull'Optika, no problem. L'hai preso nella versione con tubo da 160 mm se non ricordo male, giusto?
Torna all'inizio della Pagina

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 giugno 2013 : 14:54:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si sistema infinifix con contrasto di fase...già li conosci, più gli obiettivi per campo chiaro a parte (suppongo gli identici planacro per BF del B600T),ancora non mi arrivaranno il 4x e 10x BF che sono su un secondo ordine,anche se potrei disporre momentaneamente di alcuni 2,5x 3,5x 4x e 10x fra zeiss e olympus ma è tutto da vedere riguardo alla parfocalità.

Il 2,5x Zeiss è strano! (almeno per me che ancora sono inesperto,è cavo e ha solo una lente in fondo,sembra un pozzetto, sembrerebbe rotto ma non ha filetti che possano far pensare all'assenza di qualche componente ottico pare proprio fatto così,fra l'altro e' cortissimo.

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!
Torna all'inizio della Pagina

discus96
Utente Junior

Città: montecarlo
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2013 : 01:59:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hortus che su che reflex ti sei orientato?
Canon o Nikon?

io sono un Nikonista da sempre e dunque sono rimasto in casa Nikon, ho già una miriade di obiettivi, flash etc etc. dunque utilizzerò la mia nuova Nikon anche per fare foto non solo al microscopio.

Le nuove reflex promettono una risoluzione elevatissima addirittura superiore a quella dei migliori obietivi dei ns microscopi, ma soprattutto una sensibilità ISO elevata con bassissimo rumore e dunque promettono foto e video di elevatissima qualità anche con i maggiori ingrandimenti dove la luminosità poteva essere un forte limite.
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2013 : 17:34:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di discus96:

Hortus che su che reflex ti sei orientato?
Canon o Nikon?

io sono un Nikonista da sempre e dunque sono rimasto in casa Nikon, ho già una miriade di obiettivi, flash etc etc. dunque utilizzerò la mia nuova Nikon anche per fare foto non solo al microscopio.

Le nuove reflex promettono una risoluzione elevatissima addirittura superiore a quella dei migliori obietivi dei ns microscopi, ma soprattutto una sensibilità ISO elevata con bassissimo rumore e dunque promettono foto e video di elevatissima qualità anche con i maggiori ingrandimenti dove la luminosità poteva essere un forte limite.


Ho acquistato oggi stesso una nuovissima Canon EOS 5D Mark III, puoi vedere una foto della mia "creatura" in un mio messaggio odierno. Ero un Nikonista convinto fino a poco tempo fa, ma leggendo i dettagli tecnici degli ultimi "mostri" usciti sul mercato ho decisamente cambiato opinione. In ogni caso sia Canon che Nikon offrono reflex a pieno formato che possono solo esaltare positivamente la fotomicrografia.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net