testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Lycosidae? No. Femmina di Zoropsis sp. - Cernusco (MI)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2013 : 17:56:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cernusco s/N MI data odierna

Trovato sotto il portico del mio condominio


Immagine:
Lycosidae? No. Femmina di Zoropsis sp. - Cernusco (MI)
73,74 KB

Modificato da - elleelle in Data 23 aprile 2013 18:10:24

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2013 : 17:57:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lycosidae? No. Femmina di Zoropsis sp. - Cernusco (MI)
87,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2013 : 18:36:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no, si tratta di una femmina di Zoropsis sp. , appartiene ad un'altra famiglia, anche se l'aspetto effettivamente può ricordare un Lycosidae.

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

brecc
Utente V.I.P.

Città: Cernusco sul Naviglio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


364 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2013 : 19:09:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie andrea! Nonostante sia da un po' che cerco di orientarmi nel mondo dei ragni faccio ancora fatica...
Mi potresti scrivere qualche carattere distintivo?
Grazie :)

Alfredo
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2013 : 20:54:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è normale non ti preoccupare , ci va un pò di tempo, e bisogna farci l'occhio, non appena hai un pò di esperienza, le differenze le noti subito .
Un carattere distintivo che vedo hai constato, è che questo ragno, a differenza dei Lycosidae, riesce ad arrampicarsi su pareti liscie (ad esempio vetro). A livello di colorazione, è abbastanza caratteristico (tendente al giallognolo), inoltre presenta questa macchia scura allungata sull'addome, questi sono i caratteri che (almeno a me) saltano subito all'occhio.
Poi da adulto, raggiunge dimensioni di tutto rispetto, per cui puoi confonderlo con pochi Lycosidae a mio avviso (Hogna e Lycosa in primis), oltre ad avere una disposizione oculare differente .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33258 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2013 : 23:59:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto!
Come avrai notato, ha anche un temperamento diverso. I Lycosidae corrono rapidamente, mentre questo ha una camminata più "riflessiva".
luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net