ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
ciao a tutti incontrata ieri nella pianura modenese io direi Emys orbicularis anche se non sono molto ferrato e qualcosa non mi torna. Qualcuno mi conferma grazie
carlo Immagine: 219,58 KB
Modificato da - aspis in Data 29 aprile 2013 21:07:20
ciao, sicuramente non si tratta di Emys, anzi, mi pare più una tartaruga terrestre, e neanche nostrana, forse rilasciata da qualche terrarista... Attenderei altri pareri però .
Andrea
Modificato da - AnDrO in data 21 aprile 2013 11:08:42
le zampe prive di membrana, che unisce le dita, indicano chiaramente che si tratta di una tartaruga terrestre, perciò, Emys è da escludere a colpo sicuro (non tornerebbero molti altri caratteri comunque). In quelle zona, non mi risulta che siano presenti testuggini nostrane, e anche se ci fossero, non mi pare proprio possa essere una di loro. Secondo me, proviene da qualche terrario .
le zampe prive di membrana, che unisce le dita, indicano chiaramente che si tratta di una tartaruga terrestre, perciò, Emys è da escludere a colpo sicuro (non tornerebbero molti altri caratteri comunque). In quelle zona, non mi risulta che siano presenti testuggini nostrane, e anche se ci fossero, non mi pare proprio possa essere una di loro. Secondo me, proviene da qualche terrario .
Capisco la tua obiezione Andro, ma gli spazi interdigitali in realtà NON si vedono! Si vedono solo degli unghioni alla disperata ricerca di un centro per pedicure...
P.S. Il carapace strano potrebbe essere dovuto alla senilità dell'animale. E l'iride... be' sappiamo tutti che oggigiorno vanno di moda le lenti a contatto colorate!
Fortunato/Zoroaster
Modificato da - Fortunato in data 21 aprile 2013 12:30:34
Gli unghioni ci dicono che è un maschio, servono per accoppiarsi sott'acqua! Sono con lo smartphone e non riesco a vedere bene l' immagine, ma al 97 % mi sembra una emys concolor.....
Emys concolor, cioè? è una varietà/fenotipo? mi scuso per l'errore , ma ho poca esperienza con le tartarughe , eppure non mi convince ancora Emys, non per via delle dita delle zampe, ma per l'aspetto generale...
Andrea
Modificato da - AnDrO in data 21 aprile 2013 13:48:10
Sicuramente non è terrestre, è un maschio e mi pare un maschio anziano di Trachemys scripta, diventato scuro con l'età...
ma il disegno ventrale non dovrebbe essere diverso
forse Clemmys sp.?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
Sicuramente non è terrestre, è un maschio e mi pare un maschio anziano di Trachemys scripta, diventato scuro con l'età...
ma il disegno ventrale non dovrebbe essere diverso
forse Clemmys sp.?
Ciao gomphus, ben trovato Allora che ne dici Non ho aggiunto altro perché ho visto che siamo tornati sulle palustri, all'inizio ho dimenticato di specificare che ero in una zona umida per cui ci sta ( ci sono sia Emys che Trachemys ) A presto Ciao
Non mi ricordo più come si mettono i link, perdonatemi vi faccio cercare, c'è nel forum una discussione del 2009 con delle belle immagini che ricordano proprio questa testuggine palustre. Scrivete Trachemys melanica. Non è facile identificare una testuggine esotica, ci sono diverse speci e ssp. che vengono importate ed abbandonate. Però questa è palustre e non è Emys.....purtroppo Beppe
Non mi ricordo più come si mettono i link, perdonatemi vi faccio cercare, c'è nel forum una discussione del 2009 con delle belle immagini che ricordano proprio questa testuggine palustre. Scrivete Trachemys melanica. Non è facile identificare una testuggine esotica, ci sono diverse speci e ssp. che vengono importate ed abbandonate. Però questa è palustre e non è Emys.....purtroppo Beppe
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Non ho aggiunto altro perché ho visto che siamo tornati sulle palustri, all'inizio ho dimenticato di specificare che ero in una zona umida per cui ci sta ( ci sono sia Emys che Trachemys )
Strani caratteri, non tipici di Trachemys scripta elegans nè di T. s. s.; purtroppo non si vedono alcuni dettagli (coda, collo, ecc.). Pur dovendo sessarlo solo sulla base degli "unghioni", è interessante la presenza di un maschio (non sono comunissimi, perchè la stragrande maggioranza delle tartarughine/trachemys che venivano vendute erano femmine). Hai notato segni di riproduzione, come ad esempio la presenza di giovani/neonati o di deposizioni (nidi depredati)? Hai rilevato manifestazioni di interferenza fra le esotiche e le Emys?