testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Xysticus sp. - Conero (AN)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2013 : 10:24:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Monte Conero (AN) 17/04/2013

I ragni non sono il mio forte, quindi come al solito chiedo conferma; è corretta la mia determinazione?

Ciao

Marco

Immagine:
Xysticus sp. - Conero (AN)
132,44 KB

Immagine:
Xysticus sp. - Conero (AN)
134 KB

Marco

Link

Modificato da - elleelle in Data 21 aprile 2013 12:27:15

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2013 : 10:29:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io sarei più propenso per Ozyptila sp., attenderei altri pareri comunque .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2013 : 11:12:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Andrea, come dicevo i ragni non sono il mio forte, ma oggi non ne sto azzeccando nessuna

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2013 : 12:24:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No. Certamente Xysticus, a giudicare dalle zampe anteriori con tante piccole spine. Inoltre è raro trovare Ozyptila sui fiori.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2013 : 13:51:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai visto Marco, avevi ragione tu .
Possibile che mi sbaglio sempre con questi due generi!?
Perchè solo io vedo poche spine?

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 21 aprile 2013 13:52:44
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2013 : 15:32:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le spine di Ozyptila non sono solo poche; sono anche particolarmente grandi.
Ci sono anche altre differenze nella disposizione oculare, nei cheliceri ....
luigi

Immagine:
Xysticus sp. - Conero (AN)
194,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2013 : 16:33:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie! proverò a fare più attenzione!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2013 : 20:26:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche da parte mia

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net