testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Geco - Tolfa (RM)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2013 : 21:57:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Tolfa (RM), 6-4-2013

Sotto una pietra tra l'erba.

Da cosa dipende la coda "grassa"^
luigi

Immagine:
Geco - Tolfa (RM)
109,24 KB

Immagine:
Geco - Tolfa (RM)
142,12 KB

Immagine:
Geco - Tolfa (RM)
149,11 KB

boppe
Utente V.I.P.


Città: baone
Prov.: Padova

Regione: Veneto


134 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2013 : 22:52:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bell'esemplare di H. Turcicus

tokay: un geco,un vino...quale miglior combinazione!

---mangio i sassi---
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2013 : 22:57:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la coda "grassa" deriva dal fatto che è rigenerata , ed assume proprio questo aspetto tozzo, diverso da quella "originale" .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

carnifex
Utente V.I.P.


Città: Gragnano
Prov.: Napoli

Regione: Campania


130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2013 : 23:46:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
wow non ne avevo mai visto un esemplare di H. Turcicus così scuro...è bellissimo!

Cri$tatu$
Torna all'inizio della Pagina

lagarto
Utente V.I.P.

Città: Civitavecchia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2013 : 09:05:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

la coda "grassa" deriva dal fatto che è rigenerata , ed assume proprio questo aspetto tozzo, diverso da quella "originale" .


non solo: negli emidattili (ma anche negli euleptes)la coda "gonfia" indica anche una buona riserva di grasso e di sostanze nutritive di riserva che servono al geco per la stagine invernale....che grazie a dio sta finendo. Maggiore è la riserva maggiori saranno le possibilità che il geco superi l'inverno spesso rigido delle colline tolfetane. In primavera/estate la coda si riassottiglia.

quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2013 : 09:07:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il colore scuro molto probabilemente, è dovuto al fatto che il geco si trovava esposto di giorno, in genere assumono queste tonalità più scure per favorire la termoregolazione, mentre di notte, quando sono in attività, assumono il loro colore caratteristico, "schiarendosi" .
Questa cosa delle riserve di grasso non la sapevo, grazie per l'informazione Lagarto! C'è da dire comunque, che in Hemidactylus, la coda non rigenerata, non è molto "slargata" come quella ricresciuta, a differenza di Euleptes, dove già quella normale, è piuttosto cicciotta!

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 08 aprile 2013 09:15:57
Torna all'inizio della Pagina

lagarto
Utente V.I.P.

Città: Civitavecchia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2013 : 09:08:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carnifex:

wow non ne avevo mai visto un esemplare di H. Turcicus così scuro...è bellissimo!


il colore è dato dall'insolazione: durante il giorno è solitamente più scuro per attirare i raggi solari e termoregolarsi, di notte (potendo girare e cacciare....ma dubito lo facciano in questi giorni)diventa diafano e rosato.

quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,03 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net