|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
bgiordy
Utente Senior
   
 Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2006 : 18:14:43
|
Immagine:
141,55 KB
bgiordy Link |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2006 : 00:22:02
|
A costo di dirne un'altra delle mie ditemi perchè questa non può essere Leontodon sp.?
le foglie sono chiaramente dentate...
|
 |
|
guaito
Utente Junior
 
Città: roma
92 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2006 : 11:20:17
|
...poco dentate, poi pelosette... più una picris sp (hieracioides??) Roberto |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2006 : 22:27:05
|
| Messaggio originario di guaito:
...poco dentate, poi pelosette... più una picris sp (hieracioides??) Roberto
|
per un confronto, questa è la Picris hieracioides di Sarah
Link
|
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 dicembre 2006 : 11:20:10
|
Anche per me è un Leontodon, azzarderei Leontodon crispus, ma è solo un'ipotesi. Ciao Marco |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 15:15:29
|
Sugli Euganei si trovano:
Leontodon hispidus (comune) Leontodon saxatilis (raro) Leontodon villarsii (rarissimo: 1 stazione segnalata)
Potrebbe essere L. hispidus?
ciao
bgiordy Link |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 22:52:12
|
Con le sole foto per i Leontodon mi limiterei al genere, le loro foglie hanno un aspetto troppo variabile, e la chiave per il riconoscimento sta nei pappi, acheni e soprattutto osservando da molto vicino i peli. In ogni caso escluderei Leontodon villarsii, di cui posto quelle che verosimilmente sono le sue foglie. (E’ piuttosto comune dalle mie parti)
Ciao, Marco
Immagine:
231,73 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|