|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mira_campo
Utente Senior
   
 Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2006 : 17:48:40
|
Immagine: foglie
115,9 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2006 : 19:42:52
|
Ciao Mirella , mi sembra di vedere 5 petali ineguali e non 4(Knautia) .... 
Scabiosa ... Mario |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2006 : 20:13:45
|
Beh, certo, potrei sbagliarmi, mi sono basata su una guida di flora locale che non ha certo l'attendibilità del Pignatti  Ora mi spiego anche perchè l'altra presunta Knautia nella sezione piante da determinare mi sembrava tale!  Allora prego i moderatori di correggere l'errore nel titolo della discussione (non so se posso farlo io) e mi scuso con tutti per l'errore 
Mirella |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2006 : 21:30:54
|
Non è un problema Mirella ... ... Chi di noi non ha mai sbagliato? 
Ricordati che nella famiglia delle Dipsacaceae ci sono un paio di generi con corolle a cinque lobi. Uno di questi, il genere Scabiosa, è molto probabilmente quello che interessa la pianta che hai postato. Infatti, secondo me, si tratta di una Scabiosa del Gruppo della Scabiosa columbaria.
Un ciao da phobos.  |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2006 : 11:09:47
|
Sì, ora ho capito la differenza, grazie Renato. Ho provato a cercare immagini di Scabiosa columbaria sul web ed in effetti ho visto una certa varietà di forme.
Mirella |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|