su tronco di faggio a terra, Abruzzo Teramano, senza tracce evidenti sulla neve se non i segni che vedete con residui di legno sulla neve. Il tronco è a terra. Pensavo a Cervo o Capriolo. Che ne dite?
Ho qualche dubbio che possa essere di un Cervide o di un Bovide per il fatto che se fai caso la scortecciatura almeno in un punto sembra essere causata sia dagli incisivi inferiore che superiori cosa "impossibile" per le specie di queste famiglie. Se fossero stati loro vi dovrebbero essere solo i segni degli incisivi inferiori e stando a quello che si riposta in bibliografia uno "strappo" nel momento in cui tirano la corteccia. Ho poca esperienza di questi animali soprattutto in territori innevati, tuttavia mi pare che come ragionamento calzi. Io considererei anche eventuali roditori e lagomorfi.
Ti posso dire con cognizione di causa che l'istrice in periodi "difficili" tende a rodere tronchi. Non sono altrettanto certo per la lepre.