testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Cosa ne pensate?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2013 : 22:41:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

su tronco di faggio a terra, Abruzzo Teramano, senza tracce evidenti sulla neve se non i segni che vedete con residui di legno sulla neve. Il tronco è a terra.
Pensavo a Cervo o Capriolo.
Che ne dite?

Vi ringrazio anticipatamente.

bruno

Immagine:
Cosa ne pensate?
138,7 KB

Link

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 marzo 2013 : 11:35:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho qualche dubbio che possa essere di un Cervide o di un Bovide per il fatto che se fai caso la scortecciatura almeno in un punto sembra essere causata sia dagli incisivi inferiore che superiori cosa "impossibile" per le specie di queste famiglie. Se fossero stati loro vi dovrebbero essere solo i segni degli incisivi inferiori e stando a quello che si riposta in bibliografia uno "strappo" nel momento in cui tirano la corteccia. Ho poca esperienza di questi animali soprattutto in territori innevati, tuttavia mi pare che come ragionamento calzi. Io considererei anche eventuali roditori e lagomorfi.

Ti posso dire con cognizione di causa che l'istrice in periodi "difficili" tende a rodere tronchi. Non sono altrettanto certo per la lepre.

Ciao

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2013 : 13:09:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio moltissimo, il problema è che non si sono trovate tracce evidenti ne deiezioni nei paraggi....comunque la tua riflessione è giusto.

ciao

bruno

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net