testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Orma Carso triestino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lawrence
Utente nuovo

Città: trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


3 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2013 : 19:22:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti , sono Lawrence e vivo a Trieste, questa mattina nei boschi vicino al confine sloveno mi sono imbattuto in alcuni buchi di grosse dimensioni scavati nel terreno , i buchi erano tubolari , obliqui larghi circa 40 cm e profondi circa un metro fino alle radici degli alberi, tuttì intorno ho potuto notare queste orme in gran quantità, se qualcuno puo essermi d' aiuto nell' identificazione dell' animale allego qui la foto grazie,
Orma Carso triestino
Lawrence

Immagine:
Orma Carso triestino
195,51 KB

Modificato da - lawrence in Data 23 marzo 2013 19:25:02

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4077 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2013 : 20:28:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che dimensione aveva l'orma? ... Non tanto per l'orma in sé, quanto per il contesto che descrivi l'attribuirei al tasso.

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

lawrence
Utente nuovo

Città: trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


3 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2013 : 20:46:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che la dimensione si aggiri intorno ai 4-5 cm,
grazie

Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2013 : 03:18:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si direbbe proprio tasso. Le tane dovrebbero essere più profonde e lì intorno potrebbero esserci anche le "latrine" tipiche loro.

Dario.
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Torna all'inizio della Pagina

lawrence
Utente nuovo

Città: trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


3 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2013 : 19:16:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti appena posso ritornerò sul posto per studiare bene altri indizi :)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net