testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 riconoscimento escremento
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fedang83
Utente V.I.P.

Città: Trieste (ma vicentina)

Regione: Friuli-Venezia Giulia


275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2013 : 10:07:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti...Sono una dottoranda all'università di trieste e abbiamo trovato questi escrementi nello stabulario dei gamberi e volevamo sapere di che animale potessero essere. Oltre agli escrementi abbiamo trovato resti di gamberi mangiati, tirati fuori dagli acquari. Le dimensioni sono:
lunghezza 18,6 mm e 16,4
diametro di entrambe 3mm.
Per caso qualcuno può aiutarci?
Ringrazio tanto e saluto
Federica Piazza


federica

fedang83
Utente V.I.P.

Città: Trieste (ma vicentina)

Regione: Friuli-Venezia Giulia


275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2013 : 10:08:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco le foto...
Immagine:
riconoscimento escremento
264 KB

federica
Torna all'inizio della Pagina

fedang83
Utente V.I.P.

Città: Trieste (ma vicentina)

Regione: Friuli-Venezia Giulia


275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2013 : 10:09:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
riconoscimento escremento
57,13 KB

federica
Torna all'inizio della Pagina

fedang83
Utente V.I.P.

Città: Trieste (ma vicentina)

Regione: Friuli-Venezia Giulia


275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2013 : 10:10:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
riconoscimento escremento
278,23 KB

federica
Torna all'inizio della Pagina

Hoplocampa
Utente Senior

Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


1377 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2013 : 21:02:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Azzarderei Rattus sp. ....aspettiamo comunque qualcuno più esperto.
Renato

Più poeti, meno banchieri!
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4077 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2013 : 21:03:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho confrontato le tue foto con quelle riportate a pag. 153 nel testo "I roditori italiani" di Capizzi D. e Santini L. ed. A. Delfino. Le fatte che hai fotografato sembrano molto simili per non dire identiche a quelle del Ratto nero. Anche le dimensioni del diametro coincidono, mentre quelle della lunghezza, da te indicate, sono leggermente più lunghe rispetto a quanto riporta lo stesso testo. Però secondo me ci siamo. Il Ratto delle chiaviche sembra produca escrementi più grandi.

Ciao

ciao

Alessandro

Modificato da - Hystrixcristata in data 20 marzo 2013 21:05:23
Torna all'inizio della Pagina

fedang83
Utente V.I.P.

Città: Trieste (ma vicentina)

Regione: Friuli-Venezia Giulia


275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2013 : 09:38:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per la risposta... Qualcuno sa anche come si eliminano? Perchè noi abbiamo un'infestazione e le normali trappole non funzionano.
Grazie ancora
Federica

federica
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4077 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 marzo 2013 : 20:46:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fedang83:

Grazie mille per la risposta... Qualcuno sa anche come si eliminano? Perchè noi abbiamo un'infestazione e le normali trappole non funzionano.
Grazie ancora
Federica


Il discorso è piuttosto complesso... Nel senso che non è un animale particolarmente facile da gestire. Facilmente evita "le cose nuove " essendo specie particolarmente sospettosa. L'impiego di tagliole è meno agevole rispetto alle trappole con doppia apertura che sembra diano maggiori risultati. Se le devi posizionare cerca di metterle addossate alla parete là dove ti sembra vi possa essere un passaggio di questi roditori. Maggiormente efficaci sono le esche avvelenate in particolar modo quelle che producono emorragia. Attenzione se le adoperi a che non vi siano altri animali o che possano essere raccolte da bambini. Bisogna anche vedere se è un singolo individuo che ha raggiunto il tuo luogo o magari è una zona frequentata da più....

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net