Dovrebbe essere Cladonia foliacea con Cladonia furcata sulla ultima foto. C.foliacea cresce su terreni calcarei o un po silicei mentre C.furcata preferische suoli acidi.
Ciao Christiano, innanzitutto grazie per la risposta. Le immagini riguardano tutte uno stesso vasto spiazzo popolato dal lichene ritratto, posso aggiungere che questo terreno vicino alla sponda del fiume è sicuramente siliceo ma allo stesso tempo acido ( piccola area con decine di alberi morti in mezzo a bosco di querce). Potrebbe essere la stessa specie di Cladonia? Se l'ultima foto è di specie diversa da cosa si capisce? Scusami per le domande ma è solo voglia di imparare. Ciao
Ciao Giovanni, Per me le quatre foto rappresentano la stessa specie (Cladonia foliacea) ma dicevo che sul ultima foto c'è almeno un'altra specie supplementare che lo circonda, probabilmente Cladonia furcata (tallo a fine ramificazioni grigio-malva).
Ho capito Christiano. La prox volta cercherò di fotografare a conferma la sola Cladonia furcata che io da neofita avevo scambiato per Cladonia foliacea dell'anno prima rinsecchita , ma poi facendo mente locale mi sono ricordato che anche l'anno prima l'aspetto era ramificato e rinsecchito e che questo è il suo aspetto naturale.