testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lichene?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2013 : 21:46:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Parco del Ticino 10.3.13

Immagine:
Lichene?
235,1 KB
Immagine:
Lichene?
223,66 KB
Immagine:
Lichene?
252,23 KB
Immagine:
Lichene?
235,42 KB

Giovanni

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 marzo 2013 : 09:34:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Joannes,

Dovrebbe essere Cladonia foliacea con Cladonia furcata sulla ultima foto. C.foliacea cresce su terreni calcarei o un po silicei mentre C.furcata preferische suoli acidi.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 marzo 2013 : 22:00:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Christiano, innanzitutto grazie per la risposta.
Le immagini riguardano tutte uno stesso vasto spiazzo popolato dal lichene ritratto, posso aggiungere che questo terreno vicino alla sponda del fiume è sicuramente siliceo ma allo stesso tempo acido ( piccola area con decine di alberi morti in mezzo a bosco di querce).
Potrebbe essere la stessa specie di Cladonia? Se l'ultima foto è di specie diversa da cosa si capisce?
Scusami per le domande ma è solo voglia di imparare.
Ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 marzo 2013 : 14:47:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Giovanni,
Per me le quatre foto rappresentano la stessa specie (Cladonia foliacea) ma dicevo che sul ultima foto c'è almeno un'altra specie supplementare che lo circonda, probabilmente Cladonia furcata (tallo a fine ramificazioni grigio-malva).

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 marzo 2013 : 22:50:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho capito Christiano.
La prox volta cercherò di fotografare a conferma la sola Cladonia furcata che io da neofita avevo scambiato per Cladonia foliacea dell'anno prima rinsecchita , ma poi facendo mente locale mi sono ricordato che anche l'anno prima l'aspetto era ramificato e rinsecchito e che questo è il suo aspetto naturale.

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net