testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Fossili a Sospel (Francia)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jacques
Utente Senior

Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


830 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2013 : 10:31:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sabato scorso lungo il torrente Bevera a pochissimi chilometri dal nostro confine (IM) ho fotografato quest fossili qualcuno può identificarli? Grazie
Immagine:
Fossili a Sospel (Francia)
244,32 KB

Jacques
Utente Senior

Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


830 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2013 : 10:43:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
IMG2
Immagine:
Fossili a Sospel (Francia)
247,16 KB

Torna all'inizio della Pagina

Jacques
Utente Senior

Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


830 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2013 : 10:45:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
IMG3 Grazie-jacques
Immagine:
Fossili a Sospel (Francia)
249,01 KB

Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 marzo 2013 : 16:31:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che quelli nella prima foto sono rostri di belemniti mentre nella seconda e terza si tratta dell'impronta di un ammonite con qualche frammento del soggetto ancora in posizione.
Ad una classificazione più di fino ci può arrivare solo chi ha conoscenze dirette sugli affioramenti.

Ermanno

Torna all'inizio della Pagina

Jacques
Utente Senior

Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


830 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2013 : 18:09:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie molte Ermanno, l'Ammonite mi era balenata in mente, ma le belemniti proprio no, pensavo piuttosto alle foglie di Posidonia perchè alcune superavano i 20 cm di lunghezza. Grazie ancora
Jacques

Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 marzo 2013 : 22:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
più di 20 cm ??!!! allora penso possano essere qualcosa di diverso ... le stò riguardando ora su un monitor migliore e non credo proprio che la mia prima determinazione sia corretta ... potrebbero essere anche valve di lamellibrenchi tipo Lithiotis, ma sinceramente al momento non mi sbilancio...

A presto

Ermannno

Torna all'inizio della Pagina

Jacques
Utente Senior

Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


830 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2013 : 15:12:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, aspettiamo e speriamo che a qualcuno si accenda la lampadina! Jacques

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net