Mi è venuto un dubbio dopo averla catalogata come ostrea lamellosa aggredita da famiglia di Balani il dubbio è sulla forma che ricorda piùla Hyotissa Hyotis Linnè mi sapete confermare la determinazione? grazie Marco (purtroppo nonn ho la foto dell'interno se riesco a vuotarla ve la mando) Immagine: 156,6 KB
Ciao Hyotissa hyotis (Linnaeus, 1758) è una specie attuale indopacifica non presente nel nostro Pliocene e Pleistocene, i tuoi esemplari mi pare rientrino in Ostrea lamellosa (Brocchi, 1814) che forse è una specie valida o forse solo una forma di Ostrea edulis uno sutdio serio sugli ostreidae fossili non credo sia mai stato fatto o comunque io non ne sono a conoscenza. Mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Sei sicuro che non esiste nel nostro pliocene? io ne ho catalogato almeno uno o due esemplari ed è riportata nel Malatesta (Malacofauna pliocenica Umbra vol XIII