Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:13:21
Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Psilocybe Specie:Psilocybe sp.
|
....nessuna idea !..forse Psilocybe o addirittura Galerina spec. !...rinvenuta diverse volte e sempre su rocce rivestite da muschi, odore erbaceo.sullo stesso substrato e su residui di strobili degradati ho trovato anche delle galerine che postero' naturalmente nell'apposita Sezione.
Immagine:
138,69 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 12:25:47 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:14:52
|
....nessuna idea !..forse Psilocybe o addirittura Galerina spec. !...rinvenuta diverse volte e sempre su rocce rivestite da muschi, odore erbaceo.sullo stesso substrato e su residui di strobili degradati ho trovato anche delle galerine che postero' naturalmente nell'apposita Sezione.
Immagine:
135,66 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:16:45
|
....nessuna idea !..forse Psilocybe o addirittura Galerina spec. !...rinvenuta diverse volte e sempre su rocce rivestite da muschi, odore erbaceo.sullo stesso substrato e su residui di strobili degradati ho trovato anche delle galerine che postero' naturalmente nell'apposita Sezione.
Immagine:
153,17 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:19:03
|
....nessuna idea !..forse Psilocybe o addirittura Galerina spec. !...rinvenuta diverse volte e sempre su rocce rivestite da muschi, odore erbaceo.sullo stesso substrato e su residui di strobili degradati ho trovato anche delle galerine che postero' naturalmente nell'apposita Sezione.
Immagine:
151,05 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:22:15
Ordine: Boletales Famiglia: Suillaceae Genere: Suillus Specie:Suillus collinitus
|
Suillus collinitus (Fr.) Kuntze
molti esemplari sotto Pinus nigra
Immagine:
95,88 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 12:19:09 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:26:10
|
Suillus collinitus (Fr.) Kuntze
molti esemplari sotto Pinus nigra
Immagine:
126,34 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:30:32
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Cystoderma Specie:Cystoderma terreyi var. terreyi
|
Cystoderma terrei (Berk. & Broome) Harmaja
specie molto diffusa ,presente quasi ovunque in questa foresta.
Immagine:
111,29 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 aprile 2009 20:39:58 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:34:42
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita muscaria
|
Amanita muscaria (L.) Lam.
abbondante e molto gradevole da vedere
Immagine:
159,44 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 12:21:14 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:35:57
|
Amanita muscaria (L.) Lam.
Immagine:
129,28 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:38:55
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Lepista Specie:Lepista nuda
|
Lepista nuda (Bull.) Cooke
rinvenuta una grandissima colonia su lettiera marcescente di Pinus nigra, esemplari dal portamento lussureggiante.
Immagine:
89,65 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 12:21:51 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:42:15
|
Lepista nuda (Bull.) Cooke
rinvenuta una grandissima colonia su lettiera marcescente di Pinus nigra, esemplari dal portamento lussureggiante
Immagine:
142,8 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:45:06
|
....e per finire...era ora !, vi presento un Hebeloma spec,, con crescita fortemente cespitosa, naturalmente sotto Pinus nigra .
Immagine:
121,97 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:46:25
|
....e per finire...era ora !, vi presento un Hebeloma spec,, con crescita fortemente cespitosa, naturalmente sotto Pinus nigra .
Immagine:
92,27 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:47:58
|
....e per finire...era ora !, vi presento un Hebeloma spec,, con crescita fortemente cespitosa, naturalmente sotto Pinus nigra .
Immagine:
119,67 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 18:50:23
|
....e per finire...era ora !, vi presento un Hebeloma spec,, con crescita fortemente cespitosa, naturalmente sotto Pinus nigra .
Immagine:
102,63 KB
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 19:01:06
|
Ciao Enzo , una vera " esplosione vulcanica " di bellissimi funghi con tante nuove scoperte per me ... MERCI
Mario |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 19:13:52
|
Bellissimi.... da perdersi in quella Natura.
Ciao
Luigi |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 19:18:39
|
Bellissimi i luoghi e stupendi i funghi! In particolare la Flammulina velutipes e la Lepista nuda. Complimenti! Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 23:03:58
|
Ciao enzo, notevolmente interessante,habitat stupendi e ritrovamenti pure.Attendo curioso il nome dei funghi vegetanti nel muschio sui sassi,habitat veramente singolare e che credevo tipico solamente di quel Lycoperdon...di cui ora mi sfugge il nome. Complimenti.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 10:31:35
|
tutti i due taxa sp. mi sembrano pholiotoidi
Alfy |
 |
|
Discussione  |
|