Autore |
Discussione  |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2013 : 16:24:55
|
Immagine:
166,7 KB
Immagine:
158,7 KB |
Max |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2013 : 16:28:29
|
Ecco la sezione
Immagine:
132,66 KB
P.S. se dei campioni (tra i vari ultimi 3d) li devo spedire anche ad altri oltre a Marco, fatemelo sapere. Ugualmente se alcuni non sono necessari, ciao e grazie  |
Max |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2013 : 18:30:25
|
Con dei pori così mi fa venire in mente Datronia mollis, ma l'esemplare mi sembra vecchiotto |
annarosa bernicchia |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 marzo 2013 : 18:15:42
|
Annarosa ha ragione, questo esemplare è vecchio e l'imenio non esiste più. Però, oltre a spore di ogni tipo, ho visto anche quelle di Datronia mollis e un sistema ifale più che compatibile con quello di questa specie, in particolare la colorazione delle ife scheletriche del contesto in KOH (verdastro-scuro verso l'attaccamento al substrato). Nonostante la veneranda età del campione secondo me non ci sono dubbi che si tratti di Datronia mollis |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2013 : 20:08:01
|
Grazie Marco, malgrado tutto sei riscito a determinarlo 
|
Max |
 |
|
|
Discussione  |
|