Autore |
Discussione  |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2013 : 17:42:44
|
Immagine:
174,32 KB
Immagine:
133,04 KB |
Max |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2013 : 17:43:39
|
Immagine:
123,66 KB
Immagine:
127,12 KB |
Max |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2013 : 17:44:52
|
Immagine:
122,79 KB
Immagine:
115,78 KB |
Max |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2013 : 17:46:03
|
I margini rialzati. 
Immagine:
143,79 KB |
Max |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 febbraio 2013 : 18:20:45
|
Questo tipo di imenio si dice Merulioide. Probabilmente si tratta di Byssomerulius corium ma vedremo cosa ci dice la micro |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2013 : 18:27:18
|
Giusto !! Ma mentre scrivevo il titolo mi è venuto questo 
Scusatemi  |
Max |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2013 : 23:35:30
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Probabilmente si tratta di Byssomerulius corium |
Sono d'accordo...
 Fomes |
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 marzo 2013 : 19:24:28
|
Questo campione quando è stato sigillato non era seccato bene quindi sono nati un sacco di ospiti. In mezzo a questi è riconoscibile (a fatica) anche Byssomerulius corium, talmente ammuffito da essere diventato ben distaccabile dal substrato! |
 |
|
|
Discussione  |
|