testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Orme di Tasso?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2013 : 16:39:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao cari amici,ieri camminando nei boschi della vicina Slovenia,io e la mia cara amica Monica,abbiamo avuto la fortuna di vedere prima una Lince,stupenda,e poi una magnifica volpe,e inoltrandoci nel bosco,abbiamo visto queste orme,a me sembrano di Tasso,ma avendo visto anche quelle dell'Istrice siamo un pò confusi,e poi onestamente non sò se l'Istrice si trova nelle nostre zone,a voi esperti dare un nome a queste orme,ciao e grazie.

Baffo
Immagine:
Orme di Tasso?
279,66 KB

Modificato da - Flavior in Data 08 febbraio 2013 17:17:29

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2013 : 16:40:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Orme di Tasso?
295,48 KB

Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2013 : 16:41:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Orme di Tasso?
292,61 KB

Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2013 : 16:44:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questa foto,ho messo vicino le orme delle mie scarpe,sperando che servano a dare la proporzione alle orme,la falcata è molto lunga,quindi penso sia un animale ti taglia grande.
Immagine:
Orme di Tasso?
287,28 KB

Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2013 : 16:45:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Orme di Tasso?
222,49 KB

Baffo

Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2013 : 20:09:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si è Tasso. L'istrice dalle tue parti ancora non è arrivato.... ma forse non tarderà

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2013 : 14:27:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro,mi ero immaginato che fosse Tasso,in ogni caso deve essere di taglia bella grande visto la distanza delle orme,per l'Istrice mi ero immaginato che dalle nostre parti non ci fosse,altrimenti qualche volta lo avrei visto,ciao e grazie.

Baffo

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2013 : 08:32:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Claudio Baffo:

Grazie Alessandro,mi ero immaginato che fosse Tasso,in ogni caso deve essere di taglia bella grande visto la distanza delle orme,per l'Istrice mi ero immaginato che dalle nostre parti non ci fosse,altrimenti qualche volta lo avrei visto,ciao e grazie.

Baffo


sì, claudio, decisamente Tasso, come ti ha detto Hystrix;

mi sembra inoltre di ricordare che s'era detto, in una discussione di qualche tempo fa, che pur non andando in un vero e proprio letargo invernale, l'istrice diminuisce di molto la sua attività durante l'inverno;

tuttavia, l'anno scorso, durante quelle eccezionali nevicate lungo l'adriatico, vedevo ancora numerose tracce sulla neve;
credo vadano comunque, ogni tanto, alla ricerca di cibo;

e però, questo è un dato di fatto, di animali morti investiti per le strade se ne trovano purtroppo molti di più nella buona stagione...

inoltre, e concludo, mi chiedo se la Slovenia possa essere compresa nel potenziale areale di espansione dell'istrice nella sua inaressatbile conquista del nord;

buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2013 : 08:49:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio per la tua bella spiegazione,onestamente non ho mai sentito parlare in Slovenia di avvistamenti dell'Istrice,come dici tu forse piano piano
risalirà verso il nord,ma parlando di letargo,non dovrebbe esserci anche il Tasso?
ciao.

Baffo

Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 febbraio 2013 : 18:47:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
mi sembra inoltre di ricordare che s'era detto, in una discussione di qualche tempo fa, che pur non andando in un vero e proprio letargo invernale, l'istrice diminuisce di molto la sua attività durante l'inverno


Non è del tutto esatto. Non riduce la sua attività durante l'inverno bensì durante nottate invernali particolarmente rigide. È stato constatato con l'uso di radio-collari che l'attività in nottate rigide è ridotta.

... l'anno scorso, durante quelle eccezionali nevicate lungo l'adriatico, vedevo ancora numerose tracce sulla neve; credo vadano comunque, ogni tanto, alla ricerca di cibo


Certo che ci vanno. Non andando in letargo comunque devono alimentarsi. Anch'io in quel "fantastico" periodo di neve ho fatto qualche uscita per fare foto. È stato curioso riscontrare le classiche orme impresse nella neve.

e però, questo è un dato di fatto, di animali morti investiti per le strade se ne trovano purtroppo molti di più nella buona stagione...


Non ho dati statistici per confutarlo. Io, dalle mie parti, trovo carcasse tanto in inverno che con la bella stagione.


inoltre, e concludo, mi chiedo se la Slovenia possa essere compresa nel potenziale areale di espansione dell'istrice nella sua inarrestabile conquista del nord;


Ho qualche dubbio che l'istrice arrivi così a nord ... e che possa adattarsi a climi particolarmente rigidi e con inverni lunghi. È pur vero però che se l'espansione è costante è perchè l'animale (specie) si adatta a nuovi ambienti, climi, risorse. Staremo a vedere.... Comunque ci vorranno ancora parecchi decenni.

Saluti

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2013 : 10:14:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro per la tua spiegazione molto esauriente,ciao.

Baffo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,81 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net