Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1400 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2013 : 10:30:41
|
Agonum, ma da foto questi non li determini proprio Nic |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2013 : 17:09:32
|
Mi consola il fatto che almeno dovrei aver indovinato la specie Grazie Nic.
Vincenzo |
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2013 : 23:13:26
|
| Messaggio originario di dtvd:
Mi consola il fatto che almeno dovrei aver indovinato la specie ... |

il fuliginosum, a parte che in italia è molto raro e noto solo di località in quota, per cui lì sarebbe un colpo della m*****a, voglio dire della meraviglia 
e a parte che la sagoma generale è differente
appartiene al sottogenere (in precedenza considerato genere a sè) Europhilus, con il 3° articolo delle antenne pubescente, nel mentre che qui è visibilmente glabro
a occhio, soprattutto dalla sagoma delle elitre, con la parte terminale "appuntita", propenderei per Agonum (Olisares) viduum... ma senza l'es., non prenderlo troppo sul serio  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2013 : 00:12:35
|
Beh!! Il fuliginosum l'ho proprio buttato lì, mi sembrava quello che somigliava di più. Tanto dico al massimo mi prendo una rampognata. Comunque grazie Maurizio.
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|