testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 marangoni minori
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi962
Utente V.I.P.


Città: codigoro
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


118 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 23:21:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

oggi a Comacchio

Immagine:
marangoni minori
108,93 KB

ciao gigi

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2013 : 11:46:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima immagine e bellissimi amche i soggetti

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2013 : 12:12:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimi!!

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2013 : 12:42:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma si stanno asciugando ??!?

Comunque belli eben ripresi,
Bravo

Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Torna all'inizio della Pagina

gigi962
Utente V.I.P.


Città: codigoro
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


118 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2013 : 14:47:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si, si asciugano al sole invernale tra un tuffo e l'altro
grazie per i commenti
ciao

Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2013 : 15:48:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,

è la prima volta che vedo questi uccelli e mi è venuto da chiedermi se l’antico nome “marangon” (ora utilizzato quasi esclusivamente come cognome) con cui venivano chiamati i falegnami del Basso Piave (VE), che utilizzavano il legname proveniente dai boschi delle paludi, e il nome “Marango” di una di queste aree bonificate nella prima metà del secolo scorso, piuttosto vasta, siano collegati in qualche modo con questi uccelli.

Non so se mi sono espressa in modo comprensibile, ma se c’è qualcuno che ha qualche informazione in merito potrebbe essere così gentile da darmele?




tolomea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net