testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Beccofrusone
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sixsix
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


215 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2013 : 23:25:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buona sera,
sono alla ricerca di questa informazione che trovo frammentaria quando non assente nella descrizione dell' abito di questo meraviglioso uccelli: il rosso acceso presente sulle penne delle ali è davvero "cera" come qualcuno riporta o si tratta della colorazione del piumaggio? Forse "cera" sta per ceralacca (rossa per antonomasia) oppure ha a che fare con una sostanza che si trova applicata alle ali?

Grazie.
Un saluto
Simona

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 gennaio 2013 : 10:09:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
So che il beccofrusone possiede delle "riserve" di cera per rendere il suo piumaggio impermeabile e per pulirsi ma sinceramente non so se la cera si trovi in queste parti rosse

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 gennaio 2013 : 11:41:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il nome inglese del beccofrusone è Waxwing, cioè "ala di cera".
Il nome deriva dal fatto che le piccole porzioni rosse delle ali, viste da lontano, ricordano due sigilli di ceralacca.

Il colore rosso però è il colore delle penne, mentre la vera ceralacca usata per sigillare i documenti è sostanza di origine vegetale senz'alcuna attinenza con gli uccelli.
Poi è vero che diverse specie di uccelli producono sostanze cerose per impermeabilizzare il piumaggio; lo fanno di regola le anatre, ma non so se lo faccia il beccofrusone (forse qualcun altro potrò confermare). Ma non mi risulta che questa secrezione sia colorata.

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 gennaio 2013 : 11:52:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quello che so il beccofrusone ha proprio l'abitudine di spalmarsi col becco la cera ma penso che la prenda dal groppone ma di questo non ne sono sicuro.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

sixsix
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


215 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2013 : 20:56:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per le risposte

Simona

Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 19:03:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti...
vi riporto quello che so.
- Gli uccelli (non so se proprio tutte le specie) hanno una ghiandola sul dorso, detta uropigio, suddivisa in due lobi, che produce una sostanza oleosa che provvedono con cura a spalmare sulle penne, in quanto è altamente impermeabilizzante. Per questo tale ghiandola è particolarmente sviluppata negli uccelli acquatici.
- Anche il Beccofrusone ha l'uropigio e ne usa il secreto, similmente agli altri passeriformi.
- Sulle ali sembra effettivamente che ci siano delle piccole placchette di cera rossa, che tuttavia non è cera, ma un particolare allargamento del rachide della penna, che prende quella forma e quel colore. Si tratta quindi di cheratina, la stessa sostanza di cui sono fatte le penne.
Ovviamente se qualcuno aggiunge o corregge non ho che da imparare.
Un saluto
Stefano

Torna all'inizio della Pagina

sixsix
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


215 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2013 : 18:12:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Stefano, spiegazione chiarissima,
posto anche questo link che mi è stato segnalato da un ornitologo.
Ciao

Simona

Link

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net