|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 novembre 2006 : 19:49:42
|
Probabilmente Clitocybe suaveolens. Ciao
Un saluto circolare Giò
|
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2006 : 20:55:13
|
Ciao giancarlo e Giò, La Clitocybe suaveolens mi sembra che sia un poco più brunastra, perchè non potrebbe essere Clitocybe odore var. alba?
Pierluigi |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 novembre 2006 : 21:29:45
|
Può anche darsi, mai dire mai. ciao
Un saluto circolare Giò
|
Modificato da - Giò in data 26 novembre 2006 21:35:03 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 novembre 2006 : 21:48:08
|
Secondo me troppo esili e poco "deformi"per essere Clitocybe odora var.alba,caratteristica sempre presente(almeno nei miei ritrovamenti...).
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 novembre 2006 : 12:19:52
|
Ciao Giancarlo, io opto per Clitocybe obsoleta. Batman |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 novembre 2006 : 15:10:36
|
Scustemi se sbaglio, ma la sezione fragrantes delle Clitocybe non vede quasi tutte le specie(suaveolens,fragrans,obsoleta,deceptiva,acicola..)pressocchè sinonimizzate e distinguibili solo per la striatura al margine(come fragrans) e non striate come acicola(obsoleta)? Grazie
Un saluto circolare Giò
|
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 27 novembre 2006 : 15:19:37
|
in letteratura troviamo C. fragrans sinonimizzata con C. suaveolens o per altri C. obsoleta.... |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 novembre 2006 : 15:25:53
|
grazie a tutti scusatemi non vi ho parlato delle dimensioni che sono: cappello mm 20-30 gambo mm 3-5 nella foto ho solo aggiunto l'esemplare capovolto gli altri funghi sono ritratti nel modo di crescita naturale. credo si tratti della C.obsoleta anche perchè oggi, dopo un giorno dalla raccolta, i funghi hanno assunto una colorazione crema pallido. Nelle mie ricerche di ieri sera ero arrivato alla determinazione di C. phyllophila var. ornamentalis ma negli esemplari raccolti non è presente in nessuno un accenno di umbone.
saluti
giancarlo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|