Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao, è un Pterostichus melas italicus, della famiglia Carabidae, e dal particolare (vedi l'ultima foto) della zampa anteriore con il tarso dilatato si riconosce un maschio, probabilmente reduce da un'abbuffata .
Saluti G.
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))