Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Penso sia un Buprestidae....ma come di consuetudine attendo qualche bel suggerimento. Aveva le macchie e i riflessi dorati...ritrovato in data 11-08-2012 ad Acquapendente (VT, 450m)...grazie!
Immagine: 248,5 KB
Immagine: 207,86 KB
Immagine: 184,07 KB
Immagine: 132,86 KB
Luca
Modificato da - gabrif in Data 10 gennaio 2013 21:12:23
Questa la conosco anche io: Melanophila picta decastigma!
Dai tempi, ha solo cambiato un po' nome, che adesso è Trachypteris picta decostigma. Non ci credevo nemmeno io che è deco- anzichè deca- , ma Fabricius ha scritto proprio così: Link
Saluti G.
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))