|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  
 Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 12:18:30
|
Ciao, potrebbe ma stavolta si vede un pò poco per avere più certezze. Batman |
 |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  

Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 12:20:19
|
che serve - un altra foto dove si vedono meglio le lamelle? se è cosi - provederò, il fungo è ancora nel frigo
ciao andrea |
 |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  

Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 12:49:47
|
aggiungo un altra foto dove si vedono meglio le lamelle, spero che puo essere d'aiuto
Immagine:
278,1 KB
Immagine:
275,44 KB
considerate che il fungo è da due giorni in frigo! sicuramente i colori sono un po cambiato nel frattempo
un saluto andrea |
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 23 novembre 2006 : 19:05:10
|
l' aspetto vellutato della cuticola e la rottura della carne del gambo che pare soda e consistente, coinfermerebbero Russula lepida; |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 00:26:54
|
Ciao Andrea, per Russula lepida: se hai ancora il fungo, prova ad assaggiare le sole lamelle, dovrebbero avere un sapore mentolato e bianche di colore, e la carne deve essere molto dura e compatta, ciao Ennio. |
Modificato da - Ennio Carassai in data 24 novembre 2006 00:28:35 |
 |
|
AndreaHarringer
Utente V.I.P.
  

Città: perugia
Regione: Umbria
210 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 novembre 2006 : 07:19:10
|
la carne avevo assaggiata, anzi le lamelle - non sentivo il gusto mentolato, ma era dolce, e mi sembrava che aveva un leggero retrogusto amaro
ciao andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|