|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giuseppetavolaro
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
5284 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 14:31:43
|
Dodici funghi che non conosco (sono una vera schiappa in materia!). Chi mi vuole aiutare nell'identificarli. Grazie!  
Immagine:
149,42 KB
Immagine:
169,15 KB
Immagine:
200,33 KB
Immagine:
219,42 KB
Immagine:
210,71 KB
Immagine:
208,39 KB
Immagine:
205,5 KB
Immagine:
170,5 KB
Immagine:
220,75 KB
Immagine:
199,47 KB
Immagine:
240,05 KB
Immagine:
184,6 KB
|
Modificato da - Andrea in Data 16 febbraio 2008 14:44:50
|
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 18:58:46
|
2-Lycoperdon perlatum 3-Suillus grevillei |
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 18:59:40
|
4-un pluteus?? 5-Russula sp. 6-Mycena sp. |
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 19:02:21
|
7-Russula sp. 8-Clitocybe sp. (vermicularis??) 9-Xerocomus sp. (pulverulentus?) 10-Cortinarius s.l. 11-Clitocybe infundibuliformis 12-forse la stessa un pò vecchia! ...
ciiaooooo!!!!!! |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 19:51:11
|
Ciao giuseppe, le mie interpretazioni:
1.Hydnellum suaveolens..caeruleum 2.Lycoperdon sp. 3.Suillus grevillei 4.Tricholomataceae 5.Russula sp. 6.Mycena pura 7.Russula sp. 8.Clitocybe gibba 9.Chalciporus piperatus 10.Cortinarius sp....varius? 11 e 12.Clitocybe sp.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Bernypisa
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Regione: Toscana
142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 15:42:33
|
8, 11 e 12 Clitocybe gibba (= C.infundibuliformis) gli altri concordo
Ciao _____ Berny _____ |
Modificato da - Bernypisa in data 16 novembre 2006 15:43:38 |
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 16 novembre 2006 : 16:01:33
|
la piccola Russula di conifera R. nauseosa; il Cortinarius uno dei percomes, gli altri sono noti. |
 |
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 22:28:27
|
6- Mycena rosea Ciao, Zico |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 22:45:34
|
Ciao zico, Mycena rosea avrebbe anche il gambo rosa.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Angelo_Xanthi
Utente Senior
   

Città: Xanthi - Grecia
876 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 novembre 2006 : 03:05:04
|
6. In accordo con Giorgio: Mycena pura.
Angelo Papadimitriou |
 |
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2006 : 07:38:36
|
La foto n°8 potrebbe essere Clitocybe geotropa. peppe |
 |
|
giuseppetavolaro
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
5284 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 17:46:45
|
Grazie a tutti per le informazioni. Chiedo scusa per il ritardo, ma sono stato assente per diversi giorni.   |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|